https://youtu.be/Pyrr2oQqaQ4?si=Jd0_deiTbsjx13FG
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTIn4uwSyCgQJ5n6cmUrGHOT7O9t883hEjnPGT68RKNbgk7HAaoEqxj2WLQKFGtfoJ1fWCypavSMNxDVbd_TliEPGd-EnyKvOmpWjysqeaUC5FoYMluH1vZh32PaFXHUAaOGMzbl7psgg_mXceZp9qBrg3igv6yzov-SyyeK5HwFbVAELDdJbUjM4sZdKw/w645-h913/Giornata%20Mondiale%20dei%20diritti.png)
https://youtu.be/Pyrr2oQqaQ4?si=Jd0_deiTbsjx13FG
PER UN NUOVO PIANO MATTEI
Molti sostengono che il futuro dell’Italia si giochi nel Mediterraneo ed in particolare nell’Africa. Con un'immagine suggestiva è stato chiamato “un nuovo piano Mattei”.
I nostri interlocutori sono quindi le giovani ed i giovani africani.
Se riusciamo a stabilire con loro un contatto continuativo possiamo dialogare su un comune terreno di confronto e condivisione: la conoscenza.
Il conoscere ed il saper fare sono oggi i principali beni immateriali universali, una nuova forma del valore economico. Mi sono chiesto quale poteva essere il mio ruolo in tutto ciò.
La risposta che mi sono dato in base alla mia storia professionale è stata: essere un promotore dell’organizzazione dei saperi essenziali oggi disponibili nelle nostre comunità e renderli facilmente disponibili per tutti. Il mezzo scelto per arrivare a molti (tendenzialmente a tutti) è stato la formazione a distanza.
La prima fase si è conclusa il 21 settembre 2023 con la disponibilità su piattaforme e social di oltre 50 discipline (per alcune migliaia di unità formative) suddivise ciascuna in 16 tappe settimanali.
Prezioso partner in questa fase è stato il network informativo www.gazzettanazionale.net
Un primo parziale report di questa fase è stato il seguente: alcune centinaia di contatti quotidiani sulle piattaforme da me gestite, da cui si evince una proiezione di alcune migliaia di visualizzazioni sui social. Si tratta, per ora, in prevalenza di fruitori in regime di long life learning.
Parte ora la seconda fase, tutta da realizzare, volta a ripercorrere l’iter canonico del tempo scuola annuale italiano di 33 settimane. In essa alla disponibilità dei contenuti da fruire in 16 tappe di autoformazione, seguono altre 16 tappe di sostegno didattico e verifica degli apprendimenti, da svolgersi in videoconferenza con la collaborazione di docenti specialistici disponibili. Essa si dovrebbe concludere con una certificazione finale dei saperi raggiunti (simbolica anche se ancora giuridicamente non valida).
Creato il prodotto e la sua potenziale migliore fruizione parte contemporaneamente la fase del contatto diretto con l’interlocutore tipo desiderato.
Le vie del contatto per ora praticabili sono due:
1. In Italia stabilendo un solido rapporto inclusivo con chi è immigrato il quale, a sua volta, si fa promotore di un ponte con chi ha lasciato in patria.
Preziosi partner possono essere il CIF Centro Italiano Femminile, l’Associazione Culturale Coordinamento, il Centro XXV Aprile e l'Homeschooling Montessoriana Pippinin.
2. In Africa collegandosi con le comunità italiane che lì risiedono facendole diventare mediatori culturali.
Preziosi partner possono essere l’ANIM Associazione Nazionale Italiani nel Mondo, l’AICI Associazione Italiana Combattenti Interalleati, l’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro in Malta e Gerusalemme, l’Indipendent Order of Odd Fellows .
Conclusa la seconda fase, l’azione si sposta su nuovi obiettivi:
1. Creazione di punti informatici di riferimento in Italia ed in Africa.
2. Monitoraggio quantitativo e qualitativo dei contatti dei soggetti direttamente coinvolti.
3. Rapporti col MIUR Ministero dell’Istruzione e del merito per concordare i meccanismi di certificazione giuridicamente riconosciuta dei saperi acquisiti.
Prezioso partner può essere il Dott. Enrico food Barbieri ambasciatore di Genova nel mondo.
Ma sopra tutto e tutti il nostro riferimento sta nella collaborazione e nel sostegno con un organismo internazionale prestigioso vocazionalmente già impegnato nel sostegno dei diritti dei bambini e degli adolescenti: l’UNICEF United Nations International Emergency Children’s Fund.