![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZfwvRH5F4KRczUtDBBimBCd0lPnIFzSdTvgp8HH9JT5wIznMYmCYBSzKquFJLmgLo1a3SfeHp4NRDS5wUEaMeE5TwESlcyxpx2ISX5kVFMk8C9m9jmvbnxMrHPub54ykdTFPaqVmnY-TfPXEeWwQ0I8CxgUJO-Za858465lOfB9eFRQTrpDeTsrjqyAAX/w560-h560/qr-code.png)
venerdì 10 novembre 2023
PER UN MUSEO DELLA SCIENZA A SAVONA: Visita virtuale delle Sale Navigazione Operatori portuali Marinaresche Attrezzature e manovra L. Pancaldo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZfwvRH5F4KRczUtDBBimBCd0lPnIFzSdTvgp8HH9JT5wIznMYmCYBSzKquFJLmgLo1a3SfeHp4NRDS5wUEaMeE5TwESlcyxpx2ISX5kVFMk8C9m9jmvbnxMrHPub54ykdTFPaqVmnY-TfPXEeWwQ0I8CxgUJO-Za858465lOfB9eFRQTrpDeTsrjqyAAX/w560-h560/qr-code.png)
mercoledì 8 novembre 2023
PER UN MUSEO DELLA SCIENZA A SAVONA: Visita virtuale delle Sale Grandi Navi Planetario e Radiomatori del Nautico L. Pancaldo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDtQPClSsTikFLf91rdmzD4ewHChv_h9VojVBoNn_RIZS8XxBWSBh5aUDkWokG3049a_BlEJXDHQqebH7w-MDmfmNGwu4m6cI0lkMWz-0fj2LDZxMy0VEeh55s2eYB3IeBFKDlN3ry2EXmho7kE_5msXlv3Js4l62_kqBMg_b5RB-QVD3wRd6os4MBU2dq/w558-h185/Screenshot%202023-11-08%2009.55.29.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgOwFNnY5HlcPPqzThafN-29Uer2JdE33nPbw0sVD-x_RZxOY46lFKSr9ekdgEjwbvbtte2X5LQv7dOA76uxDDQjODi1YG7QTDMhKks35gamBuFDomwoz1-QBNUFPWQXHQz27odHLJlUwGVVUcT6vu_abQF1cFm5uZSFR5GXmbc_ovCwZWsCYWoplYp1WU3/w561-h561/qr-code.png)
martedì 7 novembre 2023
PER UN MUSEO DELLA SCIENZA A SAVONA: Visita virtuale della Sala C'era una volta il vapore del Nautico L. Pancaldo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi2GiZ_vtZOrZ53WY9KzEDSWfU72EwDhghmzrWaeioWCzLW15-EodUY0gDTMUykSUsrE9YxyipGtlo4evkvo-oA1PJGHY-ZFK444YjsvUV_1KY5ZIuHLV4grQcvqv_jr733UyvzXmM6mmrj7DwjDJxCo7U5igVIdnXTRvzRi4gckhOA1BMsCfdkKIR7dJBG/w559-h559/qr-code.png)
lunedì 6 novembre 2023
PER UN MUSEO DELLA SCIENZA A SAVONA: Visita virtuale della Vecchia Sala Macchine del Nautico L. Pancaldo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiMFzd8p_oJDl0oVfKkphPG1HUdM2Ukn7WGWjBqq5rvjk_FWCY4YIiXWfldBa2-R8TKiOPzaeEO2Zan9S2LOqvMS15IrjADHJd6345zss0rIFs19rmkzOaoZPqxxmp8EPWBO63fGso-FtQZoNlMYtGFV9spVk0riIdXvAjkU8XV887LWDavdFJIj_QaO3hM/w562-h562/qr-code.png)
domenica 5 novembre 2023
PER UN MUSEO DELLA SCIENZA A SAVONA: Visita virtuale del Vecchio Gabinetto di Metereologia del Nautico L. Pancaldo
https://youtu.be/_91ZQtWMm0w
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWpxv1QLRsisECB-w0EGt3sJDG26QMiBf1thvtFeIRYSU8XnLKr3Mr5E00vhDaZTvd0uN1UcVj4EvWc7JIju47Sd_Au7Jj44L6Oa42jnfAOgBqkSZNjEtqUHcY4fk1vmSOHq0lkCLxbEufNQVO-PcFUvJn0o_L6VoMLsYSv4QiRFCnEI-FTrUvkQ44IOUR/w562-h562/qr-code.png)
sabato 4 novembre 2023
PER UN MUSEO DELLA SCIENZA A SAVONA: Visita virtuale del Vecchio Laboratorio di Fisica del Nautico L. Pancaldo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-gmqIlCg245jY-dvO9QD_jhoZqxq_5oGWRz-ZVbCdpMS5a9DbG17aMJzG1Tkw6QwjAzLmF1Jkc_a-N7_xnT5DYr_PmNqsIDdvnkcv-sOVK4PNlRUjpHfXvyT54ZUllJugBs6bF78267XXkF9-urYNwGfyj0be8Sn4yM9ArVn_Kls5zC3ZzFhmgXUOvO3X/w559-h743/Screenshot%202023-11-04%2011.23.53.png)
https://youtu.be/IacNXFLHDcE?si=8gZ3jy2Yek7FeCSR
lunedì 16 ottobre 2023
sabato 14 ottobre 2023
UNICEF: Venerdì 24 Novembre 2023 ore 16 Giornata Mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti
https://youtu.be/Pyrr2oQqaQ4?si=Jd0_deiTbsjx13FG
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTIn4uwSyCgQJ5n6cmUrGHOT7O9t883hEjnPGT68RKNbgk7HAaoEqxj2WLQKFGtfoJ1fWCypavSMNxDVbd_TliEPGd-EnyKvOmpWjysqeaUC5FoYMluH1vZh32PaFXHUAaOGMzbl7psgg_mXceZp9qBrg3igv6yzov-SyyeK5HwFbVAELDdJbUjM4sZdKw/w645-h913/Giornata%20Mondiale%20dei%20diritti.png)
https://youtu.be/Pyrr2oQqaQ4?si=Jd0_deiTbsjx13FG
PER UN NUOVO PIANO MATTEI
Molti sostengono che il futuro dell’Italia si giochi nel Mediterraneo ed in particolare nell’Africa. Con un'immagine suggestiva è stato chiamato “un nuovo piano Mattei”.
I nostri interlocutori sono quindi le giovani ed i giovani africani.
Se riusciamo a stabilire con loro un contatto continuativo possiamo dialogare su un comune terreno di confronto e condivisione: la conoscenza.
Il conoscere ed il saper fare sono oggi i principali beni immateriali universali, una nuova forma del valore economico. Mi sono chiesto quale poteva essere il mio ruolo in tutto ciò.
La risposta che mi sono dato in base alla mia storia professionale è stata: essere un promotore dell’organizzazione dei saperi essenziali oggi disponibili nelle nostre comunità e renderli facilmente disponibili per tutti. Il mezzo scelto per arrivare a molti (tendenzialmente a tutti) è stato la formazione a distanza.
La prima fase si è conclusa il 21 settembre 2023 con la disponibilità su piattaforme e social di oltre 50 discipline (per alcune migliaia di unità formative) suddivise ciascuna in 16 tappe settimanali.
Prezioso partner in questa fase è stato il network informativo www.gazzettanazionale.net
Un primo parziale report di questa fase è stato il seguente: alcune centinaia di contatti quotidiani sulle piattaforme da me gestite, da cui si evince una proiezione di alcune migliaia di visualizzazioni sui social. Si tratta, per ora, in prevalenza di fruitori in regime di long life learning.
Parte ora la seconda fase, tutta da realizzare, volta a ripercorrere l’iter canonico del tempo scuola annuale italiano di 33 settimane. In essa alla disponibilità dei contenuti da fruire in 16 tappe di autoformazione, seguono altre 16 tappe di sostegno didattico e verifica degli apprendimenti, da svolgersi in videoconferenza con la collaborazione di docenti specialistici disponibili. Essa si dovrebbe concludere con una certificazione finale dei saperi raggiunti (simbolica anche se ancora giuridicamente non valida).
Creato il prodotto e la sua potenziale migliore fruizione parte contemporaneamente la fase del contatto diretto con l’interlocutore tipo desiderato.
Le vie del contatto per ora praticabili sono due:
1. In Italia stabilendo un solido rapporto inclusivo con chi è immigrato il quale, a sua volta, si fa promotore di un ponte con chi ha lasciato in patria.
Preziosi partner possono essere il CIF Centro Italiano Femminile, l’Associazione Culturale Coordinamento, il Centro XXV Aprile e l'Homeschooling Montessoriana Pippinin.
2. In Africa collegandosi con le comunità italiane che lì risiedono facendole diventare mediatori culturali.
Preziosi partner possono essere l’ANIM Associazione Nazionale Italiani nel Mondo, l’AICI Associazione Italiana Combattenti Interalleati, l’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro in Malta e Gerusalemme, l’Indipendent Order of Odd Fellows .
Conclusa la seconda fase, l’azione si sposta su nuovi obiettivi:
1. Creazione di punti informatici di riferimento in Italia ed in Africa.
2. Monitoraggio quantitativo e qualitativo dei contatti dei soggetti direttamente coinvolti.
3. Rapporti col MIUR Ministero dell’Istruzione e del merito per concordare i meccanismi di certificazione giuridicamente riconosciuta dei saperi acquisiti.
Prezioso partner può essere il Dott. Enrico food Barbieri ambasciatore di Genova nel mondo.
Ma sopra tutto e tutti il nostro riferimento sta nella collaborazione e nel sostegno con un organismo internazionale prestigioso vocazionalmente già impegnato nel sostegno dei diritti dei bambini e degli adolescenti: l’UNICEF United Nations International Emergency Children’s Fund.
venerdì 13 ottobre 2023
mercoledì 11 ottobre 2023
domenica 8 ottobre 2023
sabato 7 ottobre 2023
venerdì 6 ottobre 2023
lunedì 18 settembre 2023
TERRE DEL PASSO: VALORIZZAZIONE TURISTICA DELL’AREA DEL PASSO DI CADIBONA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7MqE67RLryX3LXUlJ12y4YBC1L4Jg3oCE_S_fubT8jKA-XNizdF_q-dVt3hixxJf4EygD6e_zeSeyn02V6Vprstxympa8__tKAg5FBPSt30S7aFzgNTL1D0tNMms7uEk8kBcdppFp_uKv9v-LsGpyD9ifx1k_VeVj6aVy2mWkPhoBpssI52QkYMoliQ/w678-h367/Terre%20del%20passo.png)
VALORIZZAZIONE TURISTICA DELL’AREA DEL PASSO DI CADIBONA
Un po’ di storia del grande Nemus Saonense
di Silvia Bottaro
Partendo dalla curiosità geografica di essere il punto in cui finiscono gli Appennini e cominciano le Alpi, il passo di Cadibona e le zone limitrofe potrebbero diventare un momento di grande attrazione turistica. Infatti possono unire momenti naturalistici, con la visita speleologica alla riaperta miniera di lignite in cui sono stati ritrovati gli importanti resti di Anthracotherium magnum, un suinide scomparso nell'Oligocene, momenti culturali attivi partecipando alle campagne archeologiche di scavo (che potrebbero avere sede stabile presso la casermetta della Ex Forestale) e di visita presso il museo del vetro che raccoglie le testimonianze di una tradizione locale millenaria celebre nel mondo. Il quadro potrebbe concludersi con la visita alla risorgimentale Piazzaforte di Altare, importantissimo complesso di fortificazioni composto da Forte Tagliata di Cadibona, Forte Tecci e Forte Cascinotto, in cui potrebbe trovare sistemazione definitiva il cospicuo corredo di resti archeologici repertati nelle vicinanze.
TERRE DEL PASSO DI CADIBONA
LA NOSTRA MESOPOTAMIA
Una serie di Associazioni Culturali del Savonese uniscono le loro forze in un progetto comune per il rilancio di una vasta area dell'entroterra che potremmo definire "la nostra Mesopotamia" cioè il territorio compreso tra il torrente Letimbro ed il torrente Lavanestro sino al passo di Cadibona.
Le elenchiamo in ordine alfabetico:
Aiolfi, Coordinamento, DoMani, In Legend, Museo dei fossili di Bormida, Pippinin, QuiArte.
Ad ognuna di loro è affidato uno o più progetti:
Il Nemus Saonense, i suoi toponimi e la sua storia
La filiera del legno combustibile
L'arte che si espande nel bosco
Trekking a cavallo
Trekking e laboratorio didattico naturalistico
Laboratori di autoproduzione
Mostre e laboratorio didattico dei fossili
Ciclovia di rievocazione storica Final Borgo-Altare
Chabrol ed il canale navigabile
Al fine di riunire, ospitare e divulgare, in un unico punto di riferimento tutte le iniziative in progetto è stata individuata come ottimale la ex casermetta della Forestale di Cadibona (oggi in possesso della Regione Liguria). Per questo le associazioni formulano unitamente (capofila Associazione Aiolfi) la richiesta della concessione in comodato d'uso gratuito secondo modalità da concordare.
Profilo Canale navigabile di Chabrol
Ciantagalletto Santuario
Maschio Santuario
Montemoro Cadibona
Castel Sant'Agata La Miniera Trekking in MTB
Trekking a cavallo Quiliano Cadibona
Trekking a cavallo Cadibona San Bartolomeo del Bosco