mercoledì 17 gennaio 2024

CREAZIONE DI UN CENTRO STUDI SUI CETACEI NELLE EX FUNIVIE DI SAVONA

CREAZIONE DI UN CENTRO STUDI SUI CETACEI NELLE EX FUNIVIE DI SAVONA

Oggi la salvaguardia della Natura è un imperativo per il mondo intero. Il progetto Pelagos, che prevede un Centro di Studi e Ricerca dedicato al cosiddetto “Santuario dei Cetacei” nelle acque del Mar Tirreno, intende contribuire al raggiungimento di questo obiettivo.

Dotato di spazi adeguati per la didattica e la divulgazione e di propri mezzi nautici per il controllo dell’area interessata, è collocato in posizione apicale rispetto ad essa. La città di Savona può ospitare tale realtà disponendo di un sito ottimale per posizione ed allestimento infrastrutturale nelle aree ex funivie ed in particolare il blocco della Carboniera.

Alla base di essa una piccola insenatura permette un piccolo porticciolo. Il progetto mira a favorire il recupero di un’area oggi trascurata della città e costituirne uno degli elementi di sviluppo, in correlazione con la sede universitaria (per gli aspetti di studio) e con il terminal crocieristico (per la fruizione turistica).

VOGLIAMO UN REEF PER RILANCIARE LE SPIAGGE DI SAVONA

VOGLIAMO UN REEF PER RILANCIARE LE SPIAGGE DI SAVONA

Lo specchio di mare antistante Savona è una delle risorse turistiche più apprezzate. Come salvaguardarlo dall'erosione sempre in agguato e renderlo più attrattivo? La proposta del neonato Think Tank Civicness Italia (Sez. di Savona) è la creazione di una barriera soffolta che protegga, contribuisca al ripopolamento e renda i fondali interessanti per attività di snorkeling e diving, sempre che venga attuata una precisa regolamentazione della fruizione secondo i criteri della sicurezza e della sostenibilità turistica. La soluzione è fornita dalla posa sul fondo, in luogo strategico individuato opportunamente, di un primo elemento per la creazione di un piccolo reef artificiale, costituito da materiale totalmente ecocompatibile stampato in 3D secondo un algoritmo matematico particolarmente adatto ad ospitare e facilitare il moltiplicarsi della fauna marina. Questa esperienza, già sperimentata con successo in più ampia scala nel Bahrein, ha costi contenutissimi ed ha suscitato gli interessi per le riprese televisive da parte di Discovery Channel, Superquark e Canale Rossiya 2, trasmissioni la cui autorevolezza scientifica non è certo inferiore alla positiva ricaduta pubblicitaria che potrebbe avere per il sito.