SERVIZIO PUBBLICO, TAXI E UBER
Il servizio di trasporto pubblico costa uno sproposito. Purtroppo. Quanto? Cifre da capogiro per un servizio scadente in cui la maggior parte delle corse di linea sono semivuote. Pochi sanno che, per ogni biglietto pagato da chi viaggia su un bus pubblico, lo Stato (cioè quelli che non l'hanno preso) paga 3 volte quella cifra per coprire i costi di mezzi, depositi, manutenzione, uffici, autisti, meccanici, controllori, cabine delle fermate, sistemi di segnalazione, vigilantes, personale non viaggiante per le pratiche burocratiche, oltre ai costi che i comuni devono sostenere per la manutenzione periodica delle corsie dedicate. Tra l'altro le fermate sono scomode e obbligate in posti fissi, il trasporto con merci (valigie o semplice spesa quotidiana) complicato, specie per gli anziani. Ma ogni tentativo di cambiamento e razionalizzazione pare impossibile davanti alla minaccia dei taxisti e dei professionisti del ncc di paralizzare le città con blocchi stradali.
Cosa si potrebbe fare?
Parecchio e senza aumento di costi. Il trasporto studenti (come già succede negli istituti privati migliori) potrebbe essere gestito dagli istituti stessi con abbonamenti a costi differenziati per corse dedicate in orari precisi e fermate concordate lungo il reale percorso dell’utenza. Analogamente consorzi di fabbriche ed uffici potrebbero gestire mezzi e corse dedicate. Questo ottimizzerebbe oltre il 70% del trasporto urbano e di prossimità. E ciò senza sottrarre corse a taxi e ncc. Certo servirebbero altre misure che intaccherebbero un monopolio privato di trasporto collettivo. Per esempio mezzi pubblici di piccole dimensioni per servizi a chiamata da punto a punto. I costi maggiori della corsa potrebbero essere calmierati con interventi di detrazione fiscale.
Quindi il problema Uber o similari.
L'opposizione dei tassisti potrebbe essere calmierata garantendo, come succede per esempio per le spese edilizie, con una detassazione pluriennale del costo teorico sostenuto per rilevare una licenza.
Uber potrebbe allora avere pieno diritto di azione. Ottimizzerebbe il sottoutilizzo del parco mezzi privati e darebbe lavoro o integrazione reddituale a decine di migliaia di giovani e disoccupati. Fornirebbe poi un sistema automatico di lotta all'evasione e di incremento delle entrate pubbliche. Pensiamoci, con gradualità, per prove, monitoraggio, e correzione degli errori.
Uber è un servizio di ride sharing che ha rivoluzionato il settore dei trasporti. Ecco alcuni vantaggi e svantaggi associati all'utilizzo di Uber:
Vantaggi di Uber:
Convenienza economica: Uber è spesso più conveniente rispetto ai tradizionali taxi. L'uso di Uber può consentire di risparmiare denaro su tariffe di trasporto più alte o supplementi per il chiamare un taxi in determinate zone.
Accessibilità e disponibilità: Uber è ampiamente disponibile in molte città in tutto il mondo. Attraverso l'app mobile, gli utenti possono richiedere un veicolo Uber con facilità e convenienza, rendendo l'accesso ai trasporti più semplice.
Servizio 24/7: Uber offre un servizio di trasporto attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò significa che gli utenti possono richiedere un veicolo in qualsiasi momento, incluso durante la notte o durante le festività, garantendo una maggiore flessibilità e comodità.
Tracciamento del percorso: L'app Uber consente di tracciare il percorso del veicolo in tempo reale. Questo fornisce una maggiore sicurezza e trasparenza, in quanto gli utenti possono vedere dove si trova il conducente e monitorare il proprio tragitto.
Opzioni di veicoli: Uber offre diverse opzioni di veicoli, tra cui UberX, UberPOOL, UberBlack e UberSUV, che si adattano alle diverse esigenze dei passeggeri. È possibile scegliere un'opzione economica o un veicolo più lussuoso a seconda delle preferenze personali.
Svantaggi di Uber:
Controversie regolamentari: Uber ha affrontato diverse controversie regolamentari in molti paesi. I regolamenti locali possono variare e potrebbero non essere completamente adattati al modello di business di Uber. Ciò ha portato a battaglie legali e restrizioni in alcune città.
Preoccupazioni sulla sicurezza: Ci sono state segnalazioni di incidenti o casi di violenza associati a passeggeri o conducenti di Uber. Sebbene Uber abbia implementato procedure di verifica e feedback degli utenti per migliorare la sicurezza, rimangono preoccupazioni in materia di sicurezza.
Disponibilità limitata in alcune zone: Uber potrebbe non essere disponibile o limitato in alcune aree rurali o meno popolate. Ciò può essere un inconveniente per coloro che vivono o viaggiano in zone dove Uber non è ben coperta.
Convenienza economica: Uber è spesso più conveniente rispetto ai tradizionali taxi. L'uso di Uber può consentire di risparmiare denaro su tariffe di trasporto più alte o supplementi per il chiamare un taxi in determinate zone.
Accessibilità e disponibilità: Uber è ampiamente disponibile in molte città in tutto il mondo. Attraverso l'app mobile, gli utenti possono richiedere un veicolo Uber con facilità e convenienza, rendendo l'accesso ai trasporti più semplice.
Servizio 24/7: Uber offre un servizio di trasporto attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò significa che gli utenti possono richiedere un veicolo in qualsiasi momento, incluso durante la notte o durante le festività, garantendo una maggiore flessibilità e comodità.
Tracciamento del percorso: L'app Uber consente di tracciare il percorso del veicolo in tempo reale. Questo fornisce una maggiore sicurezza e trasparenza, in quanto gli utenti possono vedere dove si trova il conducente e monitorare il proprio tragitto.
Opzioni di veicoli: Uber offre diverse opzioni di veicoli, tra cui UberX, UberPOOL, UberBlack e UberSUV, che si adattano alle diverse esigenze dei passeggeri. È possibile scegliere un'opzione economica o un veicolo più lussuoso a seconda delle preferenze personali.
Controversie regolamentari: Uber ha affrontato diverse controversie regolamentari in molti paesi. I regolamenti locali possono variare e potrebbero non essere completamente adattati al modello di business di Uber. Ciò ha portato a battaglie legali e restrizioni in alcune città.
Preoccupazioni sulla sicurezza: Ci sono state segnalazioni di incidenti o casi di violenza associati a passeggeri o conducenti di Uber. Sebbene Uber abbia implementato procedure di verifica e feedback degli utenti per migliorare la sicurezza, rimangono preoccupazioni in materia di sicurezza.
Disponibilità limitata in alcune zone: Uber potrebbe non essere disponibile o limitato in alcune aree rurali o meno popolate. Ciò può essere un inconveniente per coloro che vivono o viaggiano in zone dove Uber non è ben coperta.
Nessun commento:
Posta un commento