presentano
IN TUTTI I SENSI
Serate culturali tutti i Lunedì di Luglio
Il gruppo autori che fa riferimento alla LIBRERIA PAOLINE DI SAVONA è costituito da circa sessanta artisti che desiderano promuovere le loro opere nell'ambito del progetto di PARTECIPAZIONE CULTURALE ATTIVA. Siamo convinti che ogni essere umano, per crescere nella sua umanità, ha necessità di ascoltare le persone con le quali vive e di raccontarsi a loro. Ed è proprio questa reciprocità che permette di costruire comunità accoglienti. Attraverso un metodo che si sta via via consolidando, gli autori si propongono, in luoghi della città che si intende valorizzare, coinvolgendo il pubblico in una riflessione sul senso della vita che lo vede quanto più possibile partecipe.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhH5tx2TzIqAKV2K32jU9jR5Wp-rALr5xblb1Q8j9AcKrRDuunZrD0gDGkPTdWY0QYuSf_L5uhcElSLezYg3ogWp1F2NnoYX40KhTICZnPdA71P7skg11PcaFNkIfuDFO2RrcdVO8cWO0tbYoTIdonlzey0i_qW0dPK9wgexI_3g4s_BPdpUMLvZ416hA/w636-h310/Screenshot%202023-06-10%2018.24.31.png)
LUNEDÌ' 3 LUGLIO 2023
SENSUS FIDEI
Il SENSUS FIDEI è inteso come la percezione di una comunità rispetto alla propria identità profonda. Essa è il frutto di un confronto continuo ed è tanto più vera quante più persone vengono coinvolte in tale processo di definizione. Ogni membro della comunità possiede, infatti, un proprio patrimonio di esperienze e ricordi che solo unito e condiviso con quello degli altri può svelare le radici comuni.
LA LIBRERIA PAOLINE DI SAVONA E IL SANTUARIO DI N.S. DI MISERICORDIA
presentano
IN TUTTI I SENSI
Serate culturali tutti i Lunedì di Luglio
Il gruppo autori che fa riferimento alla LIBRERIA PAOLINE DI SAVONA è costituito da circa sessanta artisti che desiderano promuovere le loro opere nell'ambito del progetto di PARTECIPAZIONE CULTURALE ATTIVA. Siamo convinti che ogni essere umano, per crescere nella sua umanità, ha necessità di ascoltare le persone con le quali vive e di raccontarsi a loro. Ed è proprio questa reciprocità che permette di costruire comunità accoglienti. Attraverso un metodo che si sta via via consolidando, gli autori si propongono, in luoghi della città che si intende valorizzare, coinvolgendo il pubblico in una riflessione sul senso della vita che lo vede quanto più possibile partecipe.
LUNEDI' 10 LUGLIO 2023
SENSO DEL TATTO
Il SENSO DEL TATTO sottintende la capacità di acquisire informazioni attraverso l’uso delle mani,
ma anche la creatività dell’artista che modella materiali. Le mani possono anche stringere altre mani
e costruire legami che poi vanno custoditi …”con tatto”, cioè con cortesia e rispetto come ci
insegnano, Maria e i Santi della nostra tradizione.
Ci aiuteranno in questo cammino di consapevolezza sul tema
Al pomeriggio:
Barbara Cerruti con un laboratorio di lettura per bambini e Roberto Storace e Raffaella Bergonzi
con un laboratorio di danze e canti popolari irlandesi
Alla sera:
Saranno con noi: Suor Francesca, Silvio Riolfo Marengo e Giovanna Pessano, Laura Travaini,
Marco Berta
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjdxRvHdgQcFMeYjmlNEFV-rGdfwREenDU2Oe63CUZs7IKqRRXzKMIv0ZzuI7-_FizxV7i-Xo_WfboGNMc1qUa_9V09X5mTSI_Bc1T5sJCB_Erp_twg2I6sisT8WnbQOrEoos1NcQgDHTA2PV7sxDvduG26ZVbhYltW-iK9dobdvmoTO92yZEYn0KJL0A/w628-h418/images.jpeg)
LUNEDI' 17 LUGLIO 2023
SENSO DELLA VISTA
Il SENSO DELLA VISTA è la capacità di vedere la realtà con i nostri occhi, sapendo che spesso
il pregiudizio impedisce una visione oggettiva. Ci sono persone, come gli emigranti che “vedendo
oltre…” la loro realtà quotidiana e attratti da un sogno che possono solo immaginare hanno il coraggio
di lasciare le proprie sicurezze e partire. Maestri di lungimiranza sono anche i poeti che sanno
mostrarci ciò che solo l’anima vede ma maestri lo sono anche tutti coloro, che, come operatori di bene, nel loro agire mostrano di credere in ciò che non si vede.
Ci aiuteranno in questo cammino di consapevolezza sul tema
Al pomeriggio:
Paola Bussino, Guida escursionistica ambientale in un percorso nei luoghi insoliti della valle del
Letimbro e Patrizia Donaera con un laboratorio di disegno naturalistico
Alla sera:
Saranno con noi: Paolo Traverso, Armanda Scaiola, Patrizia Donaera, Antonio Martino, Andrea Camoirano e suor Morena, Gioki Tango.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPIEXgdFb2njVGpQicvRx4jxmX91tbIURXJv0cbEbfc0hDLamlPsCXRds8qasBvPbbyLycnWFmC8UNIoRX6O4XmpyUbOqj6rcyEOn8928Q0988dGpxt-33u0mcFTqvrV2SekN6nolFDo-zStdr55KQ8t7VqCnVMA6x2xFEpqx28yWZ9OB0mtNOdNJ9MApO/w420-h594/IMG-20230720-WA0002.jpg)
LUNEDI' 24 LUGLIO 2023
SENSO DELL' UDITO
L’UDITO è il senso che ci permette di ascoltare il mondo intorno a noi. I silenzi sono importanti come le parole che in essi nascono e muoiono. Nel mare del silenzio interiore affiorano ricordi, riflessioni, emozioni che diventano poesia. Nel silenzio, davanti allo spettacolo dell’universo, fiorisce lo stupore e la meraviglia. Quando la capacità di ascolto si affina, come avviene per i santi, si possono udire anche le voci dei fratelli, soprattutto i più poveri.
Ci aiuteranno in questo cammino di consapevolezza sul tema
Al pomeriggio:
Paola Bussino, Guida escursionistica ambientale in un camminata alla chiesa di San Michele
Alla sera:
Saranno con noi: Ugo Ghione, Paolo Traverso, Maria Caruso, Giuseppe Bagnasco, Suor Maria Rita, Alessandro Venturelli, Carlo Cerva, Saverio Tessore
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-wLKtY7EYO444VpcN4sLYU85OqD0AEAH6iweDpNBOp2pNl3rUT3F1TvA8DUA1XQQEqyULhZ4ClKmeHKmyX-38cX_dqy5Mpe-1RMMOShKZ3XMNlmTHKONu_2DEGR6umMNOpL93b9-gWawy14-ZZXx2LDJHM_2_HWZYySlUJ2PvZ7arU7PkklQ8UnjANhKN/w483-h684/1690535602480.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjtNF87GRU7T_NwNEUBA1DXW2iMRhF_8DJXODq3Yb5yy5SW9ubcSD3GYYEUMzSQWP1T6pLqKVpS4x-wfVHijB8cNI5fQtiIJ0qHWjSVJqy4UNs4kiaMq4rguZFTc__p-fZWNUzlmTvAmQHxwqO1JiCPHdRc-Jw29kCy43zfNnSTk-lPbP72MGSsLBAD1w/w630-h394/sensocivico-1024x640.jpg)
LUNEDI' 31 LUGLIO 2023
SENSO CIVICO
Sviluppare IL SENSO CIVICO significa maturare in noi il bisogno di partecipazione alla vita
della comunità, assumendosi responsabilità nell’interesse del bene comune.
E’ l’instancabile impegno perché il bene venga riconosciuto e valorizzato e le differenze integrate
in un pensare condiviso. E’ il contrasto alle manipolazioni e ai pregiudizi ideologici mettendo al
centro le persone e i loro bisogni.
Ci aiuteranno in questo cammino di consapevolezza sul tema
Al pomeriggio:
Paola Bussino, Guida escursionistica ambientale in un percorso ad anello sul Monte Castellazzo
Alla sera:
Saranno con noi: Tommaso Badano, Marino Muratore, Alice Mariano, Mirko Micheletti,
Suore Purificazione, Samuele Puppo
Nessun commento:
Posta un commento