lunedì 3 luglio 2023

IN TUTTI I SENSI: Luglio 2023 SENSUS FIDEI SENSO DEL TATTO SENSO DELLA VISTA SENSO DELL' UDITO SENSO CIVICO

    


 LA LIBRERIA PAOLINE DI SAVONA E IL SANTUARIO DI N.S. DI MISERICORDIA

presentano
IN TUTTI I SENSI

Serate culturali tutti i Lunedì di Luglio


Il gruppo autori che fa riferimento alla LIBRERIA PAOLINE DI SAVONA è costituito da circa sessanta artisti che desiderano promuovere le loro opere nell'ambito del progetto di PARTECIPAZIONE CULTURALE ATTIVA. Siamo convinti che ogni essere umano, per crescere nella sua umanità, ha necessità di ascoltare le persone con le quali vive e di raccontarsi a loro. Ed è proprio questa reciprocità che permette di costruire comunità accoglienti. Attraverso un metodo che si sta via via consolidando, gli autori si propongono, in luoghi della città che si intende valorizzare, coinvolgendo il pubblico in una riflessione sul senso della vita che lo vede quanto più possibile partecipe.


LUNEDÌ' 3 LUGLIO 2023

SENSUS FIDEI

Il SENSUS FIDEI è inteso come la percezione di una comunità rispetto alla propria identità profonda. Essa è il frutto di un confronto continuo ed è tanto più  vera quante più persone vengono coinvolte in tale  processo di definizione. Ogni membro della comunità possiede, infatti, un proprio patrimonio di esperienze e ricordi che solo unito e condiviso con quello degli altri può svelare le radici comuni.



LA LIBRERIA PAOLINE DI SAVONA E IL SANTUARIO DI N.S. DI MISERICORDIA

presentano
IN TUTTI I SENSI

Serate culturali tutti i Lunedì di Luglio

Il gruppo autori che fa riferimento alla LIBRERIA PAOLINE DI SAVONA è costituito da circa sessanta artisti che desiderano promuovere le loro opere nell'ambito del progetto di PARTECIPAZIONE CULTURALE ATTIVA. Siamo convinti che ogni essere umano, per crescere nella sua umanità, ha necessità di ascoltare le persone con le quali vive e di raccontarsi a loro. Ed è proprio questa reciprocità che permette di costruire comunità accoglienti. Attraverso un metodo che si sta via via consolidando, gli autori si propongono, in luoghi della città che si intende valorizzare, coinvolgendo il pubblico in una riflessione sul senso della vita che lo vede quanto più possibile partecipe.


LUNEDI' 10 LUGLIO 2023

SENSO DEL  TATTO

Il SENSO DEL TATTO sottintende la capacità di acquisire informazioni attraverso l’uso delle mani,

ma anche la creatività dell’artista che modella materiali. Le mani possono anche stringere altre mani

e costruire legami che poi vanno custoditi  …”con  tatto”, cioè con cortesia e rispetto come ci

insegnano, Maria e i Santi della nostra tradizione.

Ci aiuteranno in questo cammino di consapevolezza sul tema 

Al pomeriggio:

Barbara Cerruti  con un laboratorio di lettura per bambini e Roberto Storace e Raffaella Bergonzi 

con un laboratorio di danze e canti popolari irlandesi 

Alla sera:

Saranno con noi: Suor Francesca, Silvio Riolfo Marengo e Giovanna Pessano, Laura Travaini,

Marco Berta





LUNEDI' 17 LUGLIO 2023

SENSO DELLA VISTA

Il SENSO DELLA VISTA è la capacità di vedere la realtà con i nostri occhi, sapendo che spesso

il pregiudizio impedisce una visione oggettiva. Ci sono persone, come gli emigranti che “vedendo

oltre…” la loro realtà quotidiana e attratti da un sogno che possono solo immaginare hanno il coraggio

di lasciare le proprie sicurezze e partire. Maestri di lungimiranza sono anche i poeti che sanno

mostrarci ciò che solo l’anima vede ma maestri lo sono anche tutti coloro, che, come operatori di bene, nel loro agire mostrano di credere in ciò che non si vede.

Ci aiuteranno in questo cammino di consapevolezza sul tema 

Al pomeriggio:

Paola Bussino, Guida escursionistica ambientale in un percorso nei luoghi insoliti della valle del

Letimbro e Patrizia Donaera con un laboratorio di disegno naturalistico 

Alla sera:

Saranno con noi: Paolo Traverso, Armanda Scaiola, Patrizia Donaera, Antonio Martino, Andrea Camoirano e suor Morena, Gioki Tango. 




LUNEDI' 24 LUGLIO 2023

SENSO DELL' UDITO

L’UDITO è il senso che ci permette di ascoltare il mondo intorno a noi. I silenzi sono importanti come le parole che in essi nascono e muoiono. Nel mare del silenzio interiore affiorano ricordi, riflessioni, emozioni che diventano poesia. Nel silenzio, davanti allo spettacolo dell’universo, fiorisce lo stupore e la meraviglia. Quando la capacità di ascolto si affina, come avviene per i santi, si possono udire anche le voci dei fratelli, soprattutto i più poveri.

Ci aiuteranno in questo cammino di consapevolezza sul tema 

Al pomeriggio:

Paola Bussino, Guida escursionistica ambientale in un camminata alla chiesa di San Michele 

Alla sera:

Saranno con noi: Ugo Ghione, Paolo Traverso, Maria Caruso, Giuseppe Bagnasco, Suor Maria Rita, Alessandro Venturelli, Carlo Cerva, Saverio Tessore



LUNEDI' 31 LUGLIO 2023

SENSO CIVICO

Sviluppare IL SENSO CIVICO significa maturare in noi il bisogno di partecipazione alla vita

della comunità, assumendosi responsabilità nell’interesse del bene comune.

E’ l’instancabile impegno perché il bene venga riconosciuto e valorizzato e le differenze integrate

in un pensare condiviso. E’ il contrasto alle manipolazioni e ai pregiudizi ideologici mettendo al

centro le persone e i loro bisogni.

Ci aiuteranno in questo cammino di consapevolezza sul tema 

Al pomeriggio:

Paola Bussino, Guida escursionistica ambientale in un percorso ad anello sul Monte Castellazzo 

Alla sera:

Saranno con noi: Tommaso Badano, Marino Muratore, Alice Mariano, Mirko Micheletti,

Suore Purificazione, Samuele Puppo

Nessun commento:

Posta un commento