mercoledì 1 gennaio 2025

Corso di Formazione Politica: L’identità del candidato

🏛️ Corso di Formazione Politica: “Costruirsi come Candidato”

🎯 Obiettivi

  • Formare candidati consapevoli del proprio ruolo, radicati nel territorio e capaci di comunicare valori.
  • Offrire strumenti concreti per strutturare un programma politico coerente e credibile.
  • Preparare alla comunicazione politica multicanale (offline e online).
  • Fornire competenze per la gestione organizzativa, economica e giuridica della campagna elettorale.



L’identità del candidato

🎯 Obiettivi del Modulo

  • Aiutare i partecipanti a comprendere il senso profondo della propria candidatura.
  • Favorire la consapevolezza dei valori personali e del posizionamento politico.
  • Sviluppare la capacità di raccontarsi in modo autentico, efficace e coerente.
  • Offrire strumenti di autoanalisi e orientamento strategico.

📘 Contenuti Didattici

🔹 1. Visione e Missione Politica Personale

  • Visione: l’idea di futuro che si intende proporre (es. “una città inclusiva e verde per le nuove generazioni”).
  • Missione: l’impegno concreto e quotidiano del candidato per avvicinarsi a quella visione (es. “promuovere politiche di mobilità sostenibile e partecipazione civica”).

🗝️ Una visione chiara guida ogni decisione politica. Una missione coerente trasforma l’ideale in azione.

🔹 2. Analisi SWOT del Candidato

  • Strenghts (Punti di forza): competenze, esperienze, relazioni, credibilità.
  • Weaknesses (Debolezze): carenze nella comunicazione, assenza di rete, inesperienza.
  • Opportunities (Opportunità): congiunture favorevoli, appoggio di movimenti o comunità locali.
  • Threats (Minacce): competitor forti, clima politico sfavorevole, difficoltà logistiche.

🎯 L’analisi SWOT personale aiuta a scegliere battaglie realistiche e modulare il tono della campagna.

🔹 3. L’autenticità e la coerenza narrativa

  • L’importanza della congruenza tra valori dichiarati, comportamenti pubblici e linguaggio usato.
  • Come la credibilità percepita aumenta se il candidato mostra limiti e crescita.
  • Il ruolo delle biografie e delle esperienze vissute nel generare empatia.

🗣️ L’elettore non cerca supereroi, ma persone vere con cui identificarsi.

🔹 4. Costruire il proprio Storytelling Politico

  • Struttura base: Chi sei → Qual è il problema → Cosa vuoi cambiare → Perché puoi farlo tu.
  • Inserimento di elementi biografici (famiglia, lavoro, attivismo) e riferimenti territoriali.
  • Uso di metafore e immagini per potenziare l’impatto emotivo.

✍️ Il racconto politico non deve sembrare un CV, ma un viaggio da condividere con la comunità.


🛠️ Esercitazione guidata: “Chi sono? Perché mi candido?”

Obiettivo: redigere il manifesto identitario personale.

Fasi dell’esercitazione:

  1. Brainstorming individuale 

    • “Quali eventi hanno segnato il mio impegno civico?”
    • “Chi ha influenzato il mio modo di vedere la politica?”
    • “Qual è la mia idea di bene comune?”
  2. Scrittura del primo abbozzo 

    • 300 parole per raccontare:
      • chi sei;
      • cosa ti ha spinto alla candidatura;
      • quali valori ti guidano;
      • che tipo di società vuoi costruire.
  3. Condivisione in piccoli gruppi 

    • Lettura ad alta voce, feedback costruttivo, confronto sui toni.
  4. Rielaborazione finale individuale 

    • Revisione del testo tenendo conto dei suggerimenti ricevuti.

Risultato atteso: ogni partecipante avrà un primo manifesto personale da integrare nel proprio materiale di campagna.


📌 Materiali di Supporto

  • Scheda SWOT precompilata da personalizzare.
  • Modello di manifesto identitario.
  • Esempi di storytelling di candidati locali e nazionali.
  • Link a video ispirazionali e testimonianze.

Ecco la sezione dei test del Modulo 1 – L’identità del candidato, con:

  1. Le domande a scelta multipla (senza indicare subito la risposta).
  2. Le risposte corrette raccolte in fondo.
  3. Le domande aperte con traccia di risposta.

✅ TEST DI AUTOVALUTAZIONE – MODULO 1

🧠 Sezione A – Domande a Scelta Multipla

  1. Quale differenza c’è tra “visione” e “missione” politica?

    • A. La visione è un obiettivo concreto, la missione è un ideale.
    • B. La visione riguarda il futuro desiderato, la missione è l’azione quotidiana per realizzarlo.
    • C. Sono sinonimi.
    • D. Nessuna delle precedenti.
  2. Qual è l’obiettivo dell’analisi SWOT?

    • A. Fare una diagnosi psicologica del candidato.
    • B. Stabilire priorità nel programma.
    • C. Conoscere i propri punti di forza, limiti e contesto politico.
    • D. Scegliere lo slogan migliore.
  3. Perché l’autenticità è importante nella comunicazione politica?

    • A. Per farsi notare dalla stampa.
    • B. Per ridurre le promesse elettorali.
    • C. Per rafforzare la fiducia e la coerenza percepita.
    • D. Per sembrare professionali.
  4. Nello storytelling politico è efficace:

    • A. Usare parole difficili per sembrare colti.
    • B. Copiare le formule di politici di successo.
    • C. Raccontare esperienze personali legate al territorio.
    • D. Limitarsi al programma elettorale.

Soluzioni corrette – Sezione A

  1. B – La visione riguarda il futuro desiderato, la missione è l’azione quotidiana per realizzarlo.
  2. C – Conoscere i propri punti di forza, limiti e contesto politico.
  3. C – Per rafforzare la fiducia e la coerenza percepita.
  4. C – Raccontare esperienze personali legate al territorio.

✍️ Sezione B – Domande Aperte (con traccia di risposta)

  1. Scrivi in massimo 100 parole la tua missione politica personale.
    Traccia: Esprimi il tuo impegno concreto come candidato. Quali sono le tue priorità quotidiane? Per chi ti stai muovendo? Quali valori guidano la tua azione? Evita frasi astratte, punta su esempi concreti.

    Esempio: "Mi impegno ogni giorno per dare voce a chi non ce l’ha, migliorare i servizi pubblici e rendere la mia città più accessibile. Voglio portare in politica la concretezza del lavoro, il rispetto dell’ambiente e il valore della solidarietà."


  1. Elenca almeno due punti di forza e due debolezze del tuo profilo politico, e spiega brevemente come intendi valorizzare e migliorare ciascuno.
    Traccia:

    • Punti di forza: competenze, reputazione, contatti, esperienza, empatia.
    • Debolezze: inesperienza, poca visibilità, difficoltà a parlare in pubblico, ecc.
    • Spiega come userai i punti di forza e come affronterai le debolezze.

    Esempio:
    Punti di forza: Ottima conoscenza del territorio; capacità di ascolto.
    Intendo usarle per coinvolgere la cittadinanza nelle decisioni e nei programmi.
    Debolezze: Poca esperienza politica; visibilità ridotta.
    Le affronterò affiancandomi a mentori locali e aumentando la mia presenza online e nelle associazioni.


  1. Riassumi in tre righe la narrazione che useresti per presentarti al tuo primo comizio.
    Traccia: Usa uno stile semplice ma diretto. Indica chi sei, cosa ti ha spinto a candidarti e cosa vuoi cambiare. Sii personale ed evocativo.

    Esempio:
    "Sono cresciuto in questa città e ogni strada ha un ricordo della mia vita. Mi candido perché credo che chi ha ricevuto tanto debba restituire. Voglio che la politica torni ad ascoltare i cittadini e costruire con loro soluzioni reali."