🎯 MODULO 2 – L’analisi del territorio e dell’elettorato
Obiettivi formativi
- Comprendere la composizione e le dinamiche del territorio di riferimento.
- Rilevare e analizzare i bisogni, le criticità e le opportunità locali.
- Saper segmentare il pubblico elettorale in maniera funzionale alla comunicazione politica.
- Apprendere tecniche di ascolto e indagine sul campo.
- Utilizzare strumenti pratici per costruire un profilo dettagliato dell’elettorato.
1. Analisi socio-demografica ed economica del territorio
🔍 Perché è importante
Un candidato politico deve partire da una conoscenza profonda del territorio, per non parlare nel vuoto ma in relazione a dati concreti.
🧩 Cosa analizzare
- Popolazione residente: età, genere, crescita/decrescita demografica.
- Livello di istruzione: scolarizzazione media, abbandono scolastico.
- Situazione occupazionale: disoccupazione, settori produttivi dominanti.
- Reddito medio e indicatori di povertà.
- Dinamiche migratorie: immigrazione, emigrazione, nuove cittadinanze.
- Servizi pubblici e infrastrutture: sanità, trasporti, scuola, accesso alla cultura.
🛠️ Strumenti utili
- ISTAT (dati ufficiali)
- Osservatori regionali
- Rapporti delle Camere di Commercio
- Rapporti delle amministrazioni locali
2. Mappatura dei portatori di interesse (stakeholders)
🧭 Definizione
Gli stakeholders sono tutti quei soggetti che influenzano o sono influenzati dalle scelte politiche locali.
📚 Categorie principali
- Associazioni di categoria (artigiani, commercianti, agricoltori…)
- Sindacati
- Scuole e università
- Comitati civici
- Parrocchie e associazioni religiose
- Movimenti giovanili
- Gruppi ambientalisti
- Volontariato locale
- Imprenditori e aziende
- Organi di stampa e media locali
🎯 Obiettivo
Individuare i soggetti chiave, conoscere le loro istanze e instaurare canali di dialogo.
3. Creazione delle personas elettorali
🎭 Cosa sono le personas
Rappresentazioni semi-fittizie degli elettori, basate su dati reali, che aiutano a modellare i messaggi e le proposte.
🧪 Esempio di persona
- Nome: Maria, 68 anni
- Professione: Pensionata
- Valori: Legalità, sanità pubblica, trasporti efficienti
- Paure: Aumento del costo della vita, isolamento
- Fonti d’informazione: TV locale, chiesa, passaparola
🧱 Come si costruiscono
- Interviste individuali
- Questionari
- Analisi dei dati
- Osservazione dei comportamenti elettorali passati
4. Tecniche di ascolto e indagine (focus group, interviste, questionari)
🎤 Focus group
- Incontri di gruppo moderati (8-10 persone)
- Obiettivo: esplorare opinioni, emozioni e reazioni su temi specifici
🗣️ Interviste individuali
- In profondità
- Ottime per stakeholder o elettori chiave
📄 Questionari
- Quantitativi
- Utilizzabili online o porta a porta
📋 Consigli pratici
- Sii neutrale
- Prepara domande aperte
- Raccogli anche feedback non verbali
- Rispetta la privacy
5. Esercitazione – Creazione di un dossier di territorio
✍️ Indicazioni
Dividi la tua analisi in 4 sezioni:
- Quadro socio-demografico ed economico del tuo comune/quartiere
- Mappa degli stakeholder: nomi, ruoli, interessi
- 2 Personas elettorali: profili con nome fittizio, abitudini, priorità
- Sintesi delle criticità e potenzialità emerse
📦 Output atteso
Un dossier di massimo 3 pagine, pronto per essere usato come base per:
- La costruzione del programma politico
- La strategia di comunicazione
🧠 TEST FINALE DI AUTOVALUTAZIONE (10 domande a scelta multipla)
Domande
1. Qual è l’obiettivo principale dell’analisi socio-demografica?
A. Conoscere i partiti politici locali
B. Stimare il numero di voti ricevibili
C. Capire la composizione della popolazione
D. Sviluppare alleanze politiche
2. Gli stakeholder sono:
A. Solo gli elettori
B. Gli avversari politici
C. Le persone con interessi legati al territorio
D. I membri dello staff elettorale
3. Le personas elettorali servono a:
A. Sostituire le vere interviste
B. Rafforzare il database dei contatti
C. Creare profili-tipo dell’elettorato
D. Aumentare la visibilità sui social
4. Quale strumento è adatto a raccogliere dati qualitativi approfonditi?
A. Questionario online
B. Intervista individuale
C. Voto elettronico
D. Statistiche ISTAT
5. Qual è un errore comune nei focus group?
A. Invitare solo stakeholder
B. Usare domande aperte
C. Parlare troppo come moderatore
D. Raccogliere feedback non verbali
6. Una buona persona elettorale deve contenere:
A. Solo dati statistici
B. Opinioni dell’autore
C. Nome, età, bisogni e canali di informazione
D. Il partito votato in passato
7. A cosa serve il dossier di territorio?
A. A sostituire il programma politico
B. A conoscere meglio i candidati avversari
C. A orientare messaggi e strategie
D. A raccogliere firme per la candidatura
8. L’indagine demografica può essere fatta usando:
A. Wikipedia
B. Rapporti delle camere di commercio
C. Sondaggi telefonici anonimi
D. I social network
9. I questionari sono utili soprattutto per:
A. Fare campagna stampa
B. Raccogliere dati quantitativi
C. Organizzare eventi
D. Selezionare volontari
10. Nella mappatura degli stakeholder è importante:
A. Invitare tutti a una festa
B. Classificare i soggetti per influenza e interesse
C. Ignorare chi è contrario
D. Coinvolgere solo amici e parenti
✅ Soluzioni
- C
- C
- C
- B
- C
- C
- C
- B
- B
- B