venerdì 24 gennaio 2025

Corso di Amministrazione pubblica: 9 Diritto Internazionale e dell’Unione Europea


Diritto Internazionale e dell’Unione Europea

🎯 Obiettivi Specifici

  • Conoscere le principali fonti e i soggetti del diritto internazionale
  • Comprendere il funzionamento delle istituzioni europee
  • Analizzare i meccanismi di recepimento del diritto UE

📖 Contenuti

1️⃣ Le fonti del diritto internazionale

Le principali fonti sono:

  • Consuetudine internazionale: pratica generale accettata come diritto.
  • Trattati: accordi scritti tra Stati vincolanti sul piano giuridico.
  • Accordi internazionali: intese che regolano specifici aspetti dei rapporti tra Stati.

2️⃣ Le principali organizzazioni internazionali

  • ONU: promuove la pace, la sicurezza, i diritti umani e la cooperazione internazionale.
  • NATO: alleanza militare difensiva fra Stati del Nord Atlantico.
  • Consiglio d’Europa: tutela dei diritti fondamentali e democrazia (Corte europea dei diritti dell’uomo).

3️⃣ L’Unione Europea: storia e Trattati fondamentali

L’UE nasce dal processo di integrazione europea avviato nel dopoguerra. I principali trattati sono:

  • Trattato di Maastricht (1992): istituisce l’UE.
  • Trattato di Lisbona (2007): riforma il funzionamento istituzionale.

4️⃣ Le istituzioni dell’Unione Europea

  • Parlamento Europeo: organo legislativo eletto dai cittadini.
  • Consiglio dell’Unione Europea: rappresenta i governi nazionali.
  • Commissione Europea: propone le leggi e vigila sulla loro applicazione.
  • Corte di Giustizia: garantisce l’interpretazione uniforme del diritto UE.

5️⃣ Gli atti normativi dell’UE

  • Regolamenti: obbligatori in tutti i loro elementi e direttamente applicabili.
  • Direttive: vincolano gli Stati membri sul risultato, lasciando la scelta dei mezzi.
  • Decisioni: obbligatorie solo per i destinatari indicati.

6️⃣ Rapporti tra diritto UE e diritto italiano

Il diritto UE ha primato sul diritto nazionale: le norme interne incompatibili devono essere disapplicate. Il recepimento avviene con atti legislativi nazionali, come decreti di attuazione per le direttive.

🇪🇺 Attività di approfondimento sul diritto e le istituzioni dell’Unione Europea


📝 1️⃣ Simulazione di una decisione UE

🎯 Obiettivo

Sperimentare come si elabora un atto vincolante dell’UE, in particolare una Decisione, in un settore sensibile come ambiente o migrazioni.


🔹 Esempio tematico: Ambiente

Titolo della Decisione simulata:

Decisione (UE) n. XXXX/2025 del Consiglio relativa alla riduzione delle emissioni di CO₂ nei trasporti urbani

Elementi da elaborare:

  • Premesse e motivazioni
    • Richiamo al Green Deal europeo.
    • Obiettivo di riduzione emissioni del 55% entro il 2030.
  • Dispositivo
    • Obbligo per gli Stati membri di adottare entro 12 mesi un piano nazionale.
    • Destinazione di fondi europei (es. LIFE Programme).
  • Scadenze e modalità di monitoraggio
    • Relazioni annuali alla Commissione.
    • Penalità finanziarie in caso di mancato rispetto.

Esempio di articolato (sintesi):

  1. Art. 1 – Oggetto e ambito di applicazione.
  2. Art. 2 – Obblighi degli Stati membri.
  3. Art. 3 – Modalità di finanziamento.
  4. Art. 4 – Relazione e verifica.
  5. Art. 5 – Entrata in vigore.

🔹 Esempio tematico: Migrazioni Titolo della Decisione simulata:

Decisione (UE) n. XXXX/2025 del Parlamento e del Consiglio sull’attuazione di un meccanismo di ricollocazione solidale dei richiedenti asilo.

Contenuti chiave:

  • Quote obbligatorie per ciascuno Stato membro calcolate in base a popolazione e PIL.
  • Fondi di sostegno: €500 milioni per le procedure di accoglienza e integrazione.
  • Sanzioni in caso di inadempimento: contributo forfettario di solidarietà (€20.000 per ogni richiedente non ricollocato).

🔹 Modalità di simulazione:

  • Fase 1: Gruppi di lavoro: Consiglio, Commissione, Parlamento.
  • Fase 2: Ogni gruppo prepara le proprie proposte e negozia modifiche.
  • Fase 3: Approvazione finale e redazione del testo consolidato.

Strumenti:

  • Modelli Word dei formati ufficiali.
  • Tabelle di ripartizione dei costi.

🔍 Competenze sviluppate:

  • Tecnica di redazione normativa UE.
  • Negoziazione interistituzionale.
  • Analisi di fattibilità finanziaria.


⚖️ 2️⃣ Analisi di una sentenza della Corte di Giustizia

🎯 Obiettivo

Comprendere come la Corte di Giustizia interpreta il diritto UE e quali conseguenze ha sugli Stati membri.


🔹 Esempio concreto:

Causa C-55/18 – Federazione dei servizi pubblici

  • Tema: Orario di lavoro e obbligo di registrazione delle ore lavorate.
  • Sintesi del contenuto:
    • La Corte ha stabilito che gli Stati membri devono imporre ai datori di lavoro l’obbligo di creare sistemi oggettivi di misurazione dell’orario.
    • Ha dichiarato incompatibili con il diritto UE le legislazioni che non prevedevano controlli.
  • Normativa richiamata:
    • Direttiva 2003/88/CE (orario di lavoro).
    • Carta dei diritti fondamentali (art. 31).

🔹 Analisi delle conseguenze:

  • Modifica delle leggi nazionali.
  • Obblighi per imprese e PA di dotarsi di sistemi di rilevazione presenze.
  • Costo stimato per un’azienda media italiana:
    • Software di rilevazione: €2.000 – €5.000.
    • Formazione personale: €1.000.
    • Aggiornamento procedure: €500.

🔹 Modalità dell’attività:

  1. Fase di studio individuale
    • Lettura integrale della sentenza.
    • Scheda di sintesi.
  2. Discussione guidata in aula
    • Quali diritti tutela?
    • Quali effetti produce?
  3. Simulazione di un parere legale
    • “Come consigliereste un datore di lavoro?”

🔍 Competenze sviluppate:

  • Lettura critica di una sentenza.
  • Capacità di sintesi e applicazione.
  • Comprensione degli obblighi derivanti dal diritto UE.


🗺️ 3️⃣ Mappa interattiva delle istituzioni UE

🎯 Obiettivo

Visualizzare in modo chiaro la struttura istituzionale dell’Unione Europea, le rispettive competenze e le sedi principali.


🔹 Contenuti della mappa:

Istituzione Funzione principale Sede
Parlamento Europeo Potere legislativo, controllo democratico Strasburgo, Bruxelles
Consiglio dell’Unione Europea Rappresenta i governi nazionali, co-legislatore Bruxelles
Commissione Europea Esecutivo, propone leggi, vigila sull’applicazione Bruxelles
Consiglio Europeo Orientamento politico strategico Bruxelles
Corte di Giustizia dell’Unione Europea Contenzioso, interpretazione diritto UE Lussemburgo
Corte dei Conti Europea Controllo contabile e finanziario Lussemburgo
Banca Centrale Europea Politica monetaria area euro Francoforte sul Meno
Comitato Economico e Sociale Organo consultivo, rappresentanza società civile Bruxelles
Comitato delle Regioni Consulenza su politiche regionali e locali Bruxelles
SEAE (Servizio Europeo Azione Esterna) Politica estera e sicurezza comune Bruxelles

🔹 Strumenti digitali:

  • Canva / Miro / PowerPoint per creare mappe interattive.
  • Link diretti ai siti ufficiali (es. europa.eu).
  • Icone personalizzate per ciascun organo.

🔹 Modalità di lavoro:

  1. Ogni studente/gruppo si concentra su 2 istituzioni.
  2. Crea una scheda sintetica con:
    • Composizione.
    • Funzioni.
    • Procedure decisionali.
    • Collegamenti con altre istituzioni.
  3. Inserisce nella mappa link ipertestuali e immagini.

📝 Test di Autovalutazione

Domande a risposta chiusa

  1. La consuetudine internazionale è:
    A) Una legge nazionale
    B) Una pratica consolidata accettata come diritto
    C) Un regolamento europeo

  2. Quale trattato ha istituito formalmente l’Unione Europea?
    A) Trattato di Roma
    B) Trattato di Maastricht
    C) Trattato di Lisbona

  3. Chi propone la normativa europea?
    A) Il Consiglio Europeo
    B) La Corte di Giustizia
    C) La Commissione Europea

  4. I regolamenti europei sono:
    A) Obbligatori solo se recepiti dagli Stati membri
    B) Direttamente applicabili
    C) Non vincolanti

  5. Chi garantisce l’interpretazione uniforme del diritto UE?
    A) Parlamento Europeo
    B) Corte dei Conti
    C) Corte di Giustizia

Domande a risposta aperta

  1. Spiega cosa si intende per primato del diritto UE.

  2. Elenca tre istituzioni principali dell’Unione Europea e le loro funzioni.

  3. Descrivi la differenza tra regolamento e direttiva.

  4. Fai un esempio di organizzazione internazionale e la sua funzione principale.

  5. Perché sono importanti i trattati internazionali?

✅ Risposte corrette

Domande chiuse

  1. Risposta corretta: B) Una pratica consolidata accettata come diritto
  2. Risposta corretta: B) Trattato di Maastricht
  3. Risposta corretta: C) La Commissione Europea
  4. Risposta corretta: B) Direttamente applicabili
  5. Risposta corretta: C) Corte di Giustizia

Domande aperte (Esempi di risposte attese)

  1. Il diritto UE prevale sul diritto nazionale: in caso di conflitto, la norma interna si disapplica.
  2. Parlamento Europeo (approva leggi), Consiglio dell’Unione Europea (rappresenta i governi), Commissione Europea (propone e vigila sulle leggi).
  3. Il regolamento è obbligatorio in tutti gli elementi e direttamente applicabile; la direttiva vincola sul risultato ma lascia libertà di mezzi agli Stati.
  4. ONU: promuove la pace e i diritti umani nel mondo.
  5. Perché stabiliscono obblighi giuridici e regolano i rapporti tra Stati.