🎯 MODULO 3 – Come si costruisce un programma elettorale
Durata: 6 ore
🎯 Obiettivi Formativi
- Saper trasformare ascolto e visione politica in proposte concrete e credibili.
- Apprendere come strutturare e comunicare un programma coerente, sintetico e realizzabile.
- Conoscere i criteri di efficacia per valutare ogni proposta prima della pubblicazione.
📚 Contenuti Didattici
1. 📌 Dalla Visione Politica alle PrioritÃ
Ogni candidato parte da un’idea di società , ma serve saperla tradurre in priorità operative.
- Analisi dei bisogni emersi dall’elettorato (vedi Modulo 2)
- Individuazione dei temi sensibili: economia, sicurezza, salute, giustizia sociale...
- Valutazione della rilevanza pubblica: ciò che è urgente, importante o simbolico
- Costruzione della gerarchia interna del programma
📎 Esempio: “La rigenerazione urbana” può essere trattata come tema ambientale o sociale. L'importanza va decisa secondo il target elettorale e il contesto.
2. 🧠I criteri SMART per le proposte politiche
Per evitare vaghezze e slogan generici, ogni proposta deve rispondere al criterio SMART:
- Specifica: chi, cosa, dove?
- Misurabile: come valuto l’impatto?
- Attuabile: è compatibile con le risorse?
- Rilevante: risponde a un bisogno reale?
- Temporizzata: entro quanto sarà realizzata?
📌 Esempio:
❌ “Valorizzare la scuola pubblica” → troppo generico
✅ “Aumentare del 20% i fondi ai laboratori scolastici nel triennio 2025–2028”
3. 🔗 Dal problema all’azione: obiettivi, strumenti, costi
Ogni punto del programma deve mostrare una catena logica trasparente:
Problema | Obiettivo | Strumento | Costo stimato | Fonte finanziaria |
---|---|---|---|---|
Disoccupazione giovanile | Ridurre del 15% la NEET generation | Programmi-lavoro in azienda + incentivi | €2,5 milioni | Fondo Next Generation EU |
🧮 Anche una stima approssimativa rafforza la credibilità del programma.
4. ✍️ Strutturare un programma in 5 sezioni
Un buon programma è chiaro e accessibile, spesso organizzato per macro-temi.
Le 5 sezioni classiche:
- Economia e impresa: tasse, investimenti, innovazione
- Lavoro e formazione: occupazione, scuola, universitÃ
- Sociale e diritti: sanità , disabilità , giovani, famiglie
- Ambiente e territorio: energia, mobilità , verde urbano
- Servizi e partecipazione: trasporti, digitalizzazione, trasparenza PA
🧪 Esercitazione
Redigi un mini-programma elettorale in 5 punti. Ogni punto:
- Segua la logica SMART
- Indichi tema, problema, soluzione, tempistica e copertura
📌 Esempio sintetico:
1. ECONOMIA
Tema: Commercio locale
Proposta: Azzerare l’IMU per i negozi di quartiere nei comuni sotto i 10.000 abitanti (2025–2026)
2. LAVORO
Tema: Giovani
Proposta: Voucher formazione per giovani NEET (€3.000 a persona, co-finanziato UE)
3. SOCIALE
Tema: Infanzia
Proposta: Raddoppio posti in asili nido pubblici entro il 2027
4. AMBIENTE
Tema: Energia
Proposta: Comunità energetiche in ogni zona industriale
5. SERVIZI
Tema: Pubblica amministrazione
Proposta: Portale unico per prenotazioni sanitarie regionali
✅ TEST FINALE DI AUTOVALUTAZIONE (10 domande)
1. Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta una proposta SMART?
A. Investire di più nella cultura
B. Realizzare 3 nuove biblioteche entro il 2026
C. Valorizzare il territorio
D. Promuovere la lettura
2. A cosa serve il criterio SMART?
A. A rendere un programma più emotivo
B. A scrivere slogan efficaci
C. A definire proposte chiare, misurabili e realizzabili
D. A ottenere fondi europei
3. Quale delle seguenti è una priorità simbolica?
A. Lotta al cambiamento climatico
B. Ricostruzione di un monumento nazionale
C. Piano casa
D. Riduzione del carico fiscale
4. Quale sezione del programma include la digitalizzazione della PA?
A. Sociale
B. Ambiente
C. Servizi
D. Economia
5. “Ridurre del 10% i tempi delle pratiche edilizie entro 2 anni” è una proposta:
A. Misurabile ma non specifica
B. SMART
C. Generica
D. Emotiva
6. Il collegamento tra problema, strumento e costo è importante per:
A. Rendere il programma più lungo
B. Avere copertura televisiva
C. Rendere ogni proposta credibile e finanziabile
D. Ridurre le critiche
7. Quale strumento è utile per misurare l’efficacia di una proposta politica?
A. Il parere degli amici
B. Un questionario
C. Indicatori e benchmark
D. Uno slogan
8. La gerarchia dei temi serve a:
A. Riempire più pagine
B. Scegliere i colori della campagna
C. Dare priorità a ciò che è urgente o visibile
D. Eliminare i temi difficili
9. Le “5 sezioni classiche” di un programma includono:
A. Cultura, sport, religione, economia, musica
B. Economia, lavoro, sociale, ambiente, servizi
C. Finanza, giustizia, medicina, educazione, arte
D. Scuola, famiglia, turismo, alimentazione, traffico
10. In una proposta politica, la “fonte finanziaria” è:
A. Un elemento facoltativo
B. Necessaria per credibilità e attuabilitÃ
C. Solo tecnica
D. Usata nei dibattiti TV
✅ RISPOSTE CORRETTE
- B
- C
- B
- C
- B
- C
- C
- C
- B
- B
Nessun commento:
Posta un commento