domenica 1 giugno 2025

Corso di Amministrazione Pubblica: 1 IL COMUNE

Comune

🏛️ IL COMUNE: LA CELLULA AMMINISTRATIVA DI BASE


🎯 Obiettivi formativi

  • Comprendere il ruolo del Comune come ente territoriale di base della Repubblica.
  • Conoscere la struttura organizzativa interna del Comune e le sue competenze.
  • Analizzare i principali servizi erogati ai cittadini attraverso gli uffici comunali.
  • Introdurre il concetto di bilancio comunale e degli strumenti di programmazione economica.
  • Promuovere la consapevolezza della partecipazione civica e degli strumenti consultivi.
  • Sperimentare concretamente il funzionamento della macchina comunale attraverso attività simulate.

📚 Contenuti

🔹 1. Organizzazione interna del Comune

Il Comune è il primo livello amministrativo di governo del territorio. È un ente autonomo, dotato di statuto, organi elettivi, personale dirigente e impiegatizio, con funzioni amministrative proprie e conferite da Stato e Regioni.

Gli organi politici:

  • Sindaco:
    • È il rappresentante legale del Comune.
    • È eletto direttamente dai cittadini.
    • Presiede la giunta, promuove e coordina l’attività amministrativa.
    • Ha poteri di ordinanza, firma gli atti ufficiali e rappresenta l’ente nei rapporti istituzionali.
    • È anche ufficiale di governo, delegato per funzioni statali (stato civile, sicurezza...).
  • Giunta Comunale:
    • Organo esecutivo collegiale.
    • Composta dal sindaco e da assessori (nominati dal sindaco).
    • Elabora le politiche da attuare, approva atti gestionali, propone provvedimenti al consiglio.
  • Consiglio Comunale:
    • Organo di indirizzo politico e di controllo.
    • È eletto dai cittadini in base al sistema proporzionale.
    • Delibera su statuto, bilanci, regolamenti, piani urbanistici, servizi pubblici.

La dirigenza amministrativa:

  • I dirigenti comunali (o responsabili di settore) sono funzionari che attuano le decisioni politiche, adottano atti amministrativi, gestiscono il personale e i servizi affidati.

🔹 2. Uffici e servizi comunali

I servizi comunali sono articolati in uffici dedicati alla gestione diretta dei compiti istituzionali. Ogni ufficio è organizzato in settori o aree funzionali, diretti da personale tecnico-amministrativo.

Uffici principali:

  • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico:
    • Punto di accesso per cittadini e imprese.
    • Fornisce informazioni, orientamento e modulistica.
    • Raccoglie reclami, suggerimenti e istanze.
  • Servizi demografici:
    • Stato civile (nascite, morti, matrimoni).
    • Anagrafe (residenza, certificati, carte d’identità).
    • Elettorale (liste, tessere elettorali, seggi).
  • Uffici tecnici:
    • Lavori pubblici, manutenzioni, infrastrutture, gestione del patrimonio.
    • Incarichi per progetti di urbanizzazione, sicurezza degli edifici, viabilità.
  • Servizi sociali:
    • Assistenza domiciliare, sostegno alle famiglie fragili, disabilità, minori, anziani.
    • Spesso in rete con ASL, scuole, associazioni.
  • Ufficio tributi:
    • IMU, TARI, addizionale comunale IRPEF.
    • Riscossione e accertamento delle imposte locali.
  • Urbanistica e edilizia privata:
    • Piani regolatori, autorizzazioni edilizie, vincoli ambientali, condoni, controllo del territorio.

🔹 3. Bilancio comunale e strumenti di programmazione

Il bilancio del Comune è lo strumento di previsione e controllo economico-finanziario. Riflette le entrate e uscite dell’ente per garantire l’equilibrio di gestione.

Principali strumenti:

  • DUP – Documento Unico di Programmazione:
    • Documento triennale strategico e operativo.
    • Contiene indirizzi, priorità, obiettivi dell’amministrazione.
  • Bilancio di previsione:
    • Documento annuale/quinquennale approvato dal Consiglio Comunale.
    • Stima le entrate (tributi, trasferimenti, mutui...) e le uscite (spesa per servizi, investimenti).
  • PEG – Piano Esecutivo di Gestione:
    • Documento operativo redatto dalla Giunta.
    • Ripartisce le risorse per settori, con obiettivi e indicatori.

Altri strumenti:

  • Rendiconto di gestione (bilancio consuntivo)
  • Piano triennale delle opere pubbliche
  • Piano delle assunzioni e del fabbisogno del personale

🔹 4. Partecipazione cittadina e consulte

Il Comune promuove la partecipazione attiva dei cittadini:

  • Consulte e commissioni partecipative (es. Consulta Giovani, Consulta Immigrati, Consulta delle donne).
  • Bilancio partecipativo (in alcuni Comuni): i cittadini decidono direttamente su una quota di spesa.
  • Istanze, petizioni, proposte (art. 8 T.U.E.L.).
  • Consigli comunali aperti, audizioni pubbliche, piattaforme digitali.

🧪 Attività pratiche – Sviluppo dettagliato con esempi

✍️ Attività 1: Simulazione di una delibera comunale

Obiettivo: Comprendere in modo concreto il processo deliberativo, i passaggi formali e il ruolo di ciascun organo politico del Comune.

Passaggi operativi:

  1. Suddivisione in ruoli:
    Sindaco, Assessore, Consiglieri Comunali e Cittadini/Consultori.

    Esempio di attribuzione ruoli:
    Marta – Sindaco
    Luca – Assessore al Bilancio
    Sara – Assessore all’Ambiente
    Pietro – Consigliere di maggioranza
    Chiara – Consigliere di minoranza
    Edoardo – Rappresentante dei cittadini
  2. Tema della delibera:
    Realizzazione di una pista ciclabile comunale che colleghi la scuola secondaria alla biblioteca.
  3. Preparazione della relazione tecnica:
    Obiettivi: incentivare la mobilità sostenibile, ridurre il traffico automobilistico, garantire sicurezza agli studenti.
    Localizzazione: Via Roma, tratto di 1,2 km.
    Costi previsti: €90.000.
    €60.000 opere di asfaltatura e segnaletica.
    €20.000 arredi urbani e rastrelliere.
    €10.000 IVA e oneri tecnici.
    Fonti di finanziamento: avanzo di amministrazione vincolato e contributo regionale.
    Tempi di realizzazione: 6 mesi dall’approvazione.
  4. Discussione in Giunta:
    Sindaco: illustra la proposta.
    Assessore al Bilancio: conferma la copertura finanziaria.
    Assessore all’Ambiente: evidenzia i benefici ambientali.
    Giunta approva all’unanimità la proposta da sottoporre al Consiglio Comunale.
  5. Discussione in Consiglio Comunale:
    Consigliere di maggioranza: sostiene il progetto per il valore educativo.
    Consigliere di minoranza: propone un emendamento per aggiungere illuminazione notturna.
    Votazione dell’emendamento: approvato a maggioranza.
    Votazione finale della delibera emendata: approvata a larga maggioranza.
  6. Redazione del verbale di delibera:
    Esempio di verbale sintetico:
    Comune di X – Verbale di Delibera del Consiglio Comunale n.12/2025
    Oggetto: Approvazione progetto “Pista ciclabile Via Roma”.
    Relazione: illustrata dal Sindaco.
    Interventi: discussione tra i Consiglieri.
    Emendamento: integrazione di illuminazione notturna (approvato).
    Votazione finale: favorevoli 10, contrari 2, astenuti 1.
    Delibera approvata.
  7. Conclusione:
    I partecipanti riflettono su:
    Ruolo di ciascun organo.
    Iter amministrativo.
    Valutazione delle priorità politiche.

📊 Attività 2: Analisi di un bilancio preventivo comunale

Obiettivo: Acquisire dimestichezza con le voci di entrata e spesa del bilancio comunale e sviluppare capacità di valutazione delle priorità.

1️⃣ Analisi delle voci di entrata:

Voce di Entrata Importo (€)
IMU500.000
TARI300.000
Addizionale IRPEF200.000
Trasferimenti statali150.000
Contributi regionali100.000
Proventi da servizi50.000
Totale Entrate1.300.000

2️⃣ Analisi delle voci di spesa:

Voce di Spesa Importo (€)
Istruzione (scuole, mense)300.000
Viabilità e manutenzioni250.000
Servizi sociali200.000
Cultura e sport100.000
Spese personale comunale300.000
Interessi passivi su mutui50.000
Fondo di riserva100.000
Totale Spese1.300.000

3️⃣ Discussione su priorità e miglioramenti:

  • Quali voci di spesa vi sembrano più rilevanti?
  • Dov’è possibile ridurre i costi?
  • Quali settori meriterebbero più risorse?
  • Che interventi di partecipazione cittadina potrebbero essere proposti?

Esempio di osservazioni: La spesa per la cultura potrebbe essere incrementata. È importante mantenere un fondo di riserva adeguato. Potrebbe essere istituito un bilancio partecipativo sulla manutenzione del verde pubblico.

4️⃣ Restituzione e sintesi:

Ogni gruppo presenta una proposta di riequilibrio o modifica del bilancio, motivando le scelte.

✨ Conclusione:
Queste attività permettono di vivere una simulazione realistica delle procedure, comprendere vincoli e opportunità della gestione pubblica e sviluppare capacità di lavoro di gruppo e pensiero critico.

📌 Conclusione del modulo

  • Discussione aperta: Cosa significa essere cittadini attivi?
  • Introduzione ai temi del modulo successivo (Unione di Comuni, Città Metropolitane, Regioni...)
  • Eventuale intervista a un assessore o consigliere comunale.

📝 Test di Autovalutazione

Domande a risposta chiusa

  1. Chi è il rappresentante legale del Comune?
    A) Il Segretario Generale
    B) Il Sindaco
    C) Il Presidente del Consiglio Comunale

  2. Il Consiglio Comunale:
    A) È l’organo esecutivo
    B) È l’organo di indirizzo politico e controllo
    C) È l’ufficio che rilascia certificati anagrafici

  3. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) si occupa di:
    A) Gestire le imposte comunali
    B) Fornire informazioni e modulistica ai cittadini
    C) Predisporre il bilancio comunale

  4. Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è:
    A) Un piano di assunzioni
    B) Un documento strategico triennale
    C) La relazione sullo stato civile

  5. Il Bilancio Partecipativo serve a:
    A) Coinvolgere i cittadini nelle scelte di spesa
    B) Redigere il rendiconto di gestione
    C) Gestire i tributi locali

Domande a risposta aperta

  1. Elenca tre principali uffici comunali e descrivi brevemente cosa fanno.

  2. Qual è il ruolo della Giunta Comunale?

  3. Spiega cosa contiene un Bilancio di Previsione.

  4. Fai un esempio di strumento di partecipazione dei cittadini alla vita del Comune.

  5. Perché è importante il principio di autonomia del Comune?

✅ Risposte corrette

Domande chiuse

  1. Risposta corretta: B) Il Sindaco
  2. Risposta corretta: B) È l’organo di indirizzo politico e controllo
  3. Risposta corretta: B) Fornire informazioni e modulistica ai cittadini
  4. Risposta corretta: B) Un documento strategico triennale
  5. Risposta corretta: A) Coinvolgere i cittadini nelle scelte di spesa

Domande aperte (Esempi di risposte attese)

  1. - Ufficio Tributi: gestisce IMU, TARI e altre imposte locali.
    - Servizi Demografici: registra nascite, morti, matrimoni e residenza.
    - Ufficio Tecnico: si occupa di lavori pubblici, manutenzioni e urbanistica.

  2. La Giunta Comunale è l’organo esecutivo collegiale che approva gli atti gestionali, elabora politiche da attuare e propone provvedimenti al Consiglio.

  3. Il Bilancio di Previsione è un documento che stima le entrate e le uscite per l’anno successivo, stabilendo le risorse per i servizi e gli investimenti.

  4. Un esempio è il Bilancio Partecipativo, con cui i cittadini possono decidere come destinare parte del budget comunale.

  5. Perché permette al Comune di organizzare liberamente le proprie funzioni e rispondere meglio ai bisogni locali nel rispetto delle leggi nazionali.