domenica 8 giugno 2025

Corso di Amministrazione pubblica: 8 I Ministeri e la pubblica amministrazione centrale


I Ministeri e la pubblica amministrazione centrale

La pubblica amministrazione centrale rappresenta l’insieme degli apparati che, a livello nazionale, assicurano l’attuazione delle leggi, la gestione delle politiche pubbliche e i rapporti istituzionali con enti territoriali e soggetti internazionali.
Al vertice di questa macchina organizzativa si collocano i ministeri, ciascuno competente per un determinato settore (interni, esteri, economia, istruzione, ecc.).

Di seguito analizziamo la struttura, le relazioni istituzionali e il ruolo dei dirigenti pubblici.


🗂️ Struttura dei ministeri: gabinetti, dipartimenti, direzioni generali

Ogni ministero si articola in più livelli:

🔹 Gabinetto del Ministro

  • È l’ufficio di diretta collaborazione del ministro.
  • Vi operano il Capo di Gabinetto e i consiglieri.
  • Supporta le decisioni politiche e il raccordo con il Governo.

🔹 Segreteria Tecnica e Uffici di Supporto

  • Svolgono compiti di consulenza e assistenza tecnico-giuridica.

🔹 Dipartimenti

  • Sono articolazioni di livello dirigenziale generale.
  • Ciascun dipartimento coordina più direzioni generali.
  • Hanno competenze omogenee e responsabilità operative sulle politiche di settore.

🔹 Direzioni Generali

  • Si occupano della gestione concreta dei procedimenti amministrativi (bandi, autorizzazioni, vigilanza).
  • Curano l’attuazione dei programmi e l’erogazione dei servizi.

Esempio:

  • Il Ministero della Cultura comprende il Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, con Direzioni Generali per archeologia, belle arti, musei.

🏛️ Autorità indipendenti e agenzie nazionali

Accanto ai ministeri esistono enti autonomi e autorità indipendenti:

🔸 Autorità indipendenti

  • Non dipendono gerarchicamente dal Governo.
  • Svolgono funzioni di regolazione, vigilanza e garanzia.
  • Esempi:
    • AGCM (Antitrust),
    • AGCOM (comunicazioni),
    • ANAC (anticorruzione),
    • Garante Privacy.

🔸 Agenzie nazionali

  • Sono organismi tecnici con compiti specifici.
  • Hanno maggiore flessibilità organizzativa.
  • Esempi:
    • Agenzia delle Entrate,
    • Agenzia Dogane e Monopoli,
    • Protezione Civile.

Queste istituzioni completano il sistema amministrativo centrale.


🌍 Relazioni con le Regioni e l’Unione Europea

La pubblica amministrazione centrale intrattiene relazioni costanti:

Con le Regioni

  • Coordinamento di politiche concorrenti (es. sanità, istruzione, ambiente).
  • Vigilanza sugli atti regionali.
  • Co-programmazione dei fondi europei.

Con l’Unione Europea

  • Partecipazione all’elaborazione delle norme comunitarie.
  • Adempimento degli obblighi europei (recepimento direttive).
  • Gestione delle risorse dei programmi di coesione.

Molti ministeri hanno uffici specializzati per le politiche comunitarie.


🧑‍💼 La funzione pubblica e la dirigenza statale

Alla base del funzionamento della macchina amministrativa ci sono:

🔹 La funzione pubblica

  • Comprende i dipendenti pubblici che assicurano la continuità dell’azione amministrativa.
  • Regolata dal Testo Unico sul Pubblico Impiego (D.Lgs. 165/2001).

🔹 La dirigenza statale

  • I dirigenti hanno responsabilità gestionali, organizzative e di risultato.
  • Si distinguono due livelli:
    • Dirigenti di prima fascia (es. Capi Dipartimento, Segretari Generali).
    • Dirigenti di seconda fascia (Direttori Generali e dirigenti di uffici dirigenziali non generali).
  • Il rapporto di fiducia con il vertice politico è più intenso per gli incarichi apicali.

La dirigenza rappresenta il punto di raccordo tra indirizzo politico e gestione amministrativa.


✏️ Attività operativa

Ecco uno sviluppo molto approfondito e operativo dell’attività:


🏛️ Mappatura di un Ministero e delle sue Funzioni Operative

🎯 Obiettivo

Realizzare una scheda analitica che descriva in dettaglio l’organizzazione interna, le competenze operative e le relazioni istituzionali di un Ministero.


Esempio di Ministero scelto: Ministero della Salute


Passaggi suggeriti e contenuti dettagliati


1️⃣ Identificare il Ministero

Ministero della Salute

  • Ha sede centrale a Roma.
  • È il principale organo di indirizzo e vigilanza sul Servizio Sanitario Nazionale.
  • Attua politiche sanitarie, tutela della salute collettiva e sicurezza alimentare.

2️⃣ Elenco delle principali Direzioni Generali e Dipartimenti

Dipartimenti

  • Dipartimento della Sanità Pubblica e dell’Innovazione

    • Politiche per la prevenzione.
    • Promozione della salute.
    • Vaccinazioni.
    • Sanità digitale.
  • Dipartimento della Programmazione e dell’Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale

    • Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
    • Programmazione sanitaria.
    • Rapporti finanziari con le Regioni.

Direzioni Generali principali

  • Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria
  • Direzione Generale della Programmazione Sanitaria
  • Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico
  • Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari
  • Direzione Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei

🔍 Esempio concreto di compito di una Direzione Generale:

La Direzione Generale dei Dispositivi Medici emana i decreti per l’autorizzazione alla produzione e commercializzazione di protesi e apparecchi medici.
Costo medio di istruttoria per autorizzazione di un nuovo dispositivo: circa € 2.500 di diritti amministrativi.


3️⃣ Ruolo del Gabinetto e della Segreteria Tecnica

Gabinetto del Ministro

  • Coordina l’attività politico-amministrativa.
  • Fornisce supporto al Ministro.
  • Prepara le proposte legislative e regolamentari.

Segreteria Tecnica

  • Supporta la definizione di indirizzi strategici.
  • Cura i rapporti con le Commissioni parlamentari e gli organismi consultivi.
  • Monitora le politiche di settore e le emergenze sanitarie.

🔍 Esempio pratico:

Durante la pandemia, la Segreteria Tecnica ha elaborato linee guida e bozze di DPCM, mentre il Gabinetto ne ha curato il coordinamento con la Presidenza del Consiglio.


4️⃣ Autorità e Agenzie collegate

  • AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco
    • Autorizzazione e monitoraggio dei farmaci.
    • Gestione del Prontuario farmaceutico.
  • ISS – Istituto Superiore di Sanità
    • Ricerca scientifica.
    • Controllo qualità laboratori.
  • AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
    • Valutazione delle performance dei servizi regionali.
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale
    • Sicurezza alimentare e sanità animale.

🔍 Esempio di attività AIFA:

Approvazione di nuovi vaccini COVID-19. Costo stimato del processo di valutazione: € 50.000 - 100.000 a carico delle aziende farmaceutiche.


5️⃣ Principali Procedimenti Amministrativi

  • Autorizzazioni

    • Immissione in commercio di farmaci e dispositivi.
    • Autorizzazioni sanitarie di stabilimenti produttivi.
    • Accredito dei centri trapianti.
  • Bandi e finanziamenti

    • Bandi PNRR salute.
    • Progetti di innovazione tecnologica (es. telemedicina).
  • Vigilanza e controllo

    • Controllo qualità alimenti.
    • Ispezioni sanitarie.
    • Vigilanza sui livelli essenziali di assistenza.

🔍 Esempio concreto:

Bando per infrastrutture digitali sanitarie – PNRR Missione 6

  • Importo complessivo: € 1,4 miliardi.
  • Beneficiari: Regioni, Aziende sanitarie locali, IRCCS.

6️⃣ Relazioni istituzionali

Con le Regioni e autonomie locali

  • Definizione congiunta dei LEA.
  • Conferenza Stato-Regioni per intese su riparto fondi.
  • Supporto tecnico e vigilanza.

Con le istituzioni UE

  • Partecipazione al Comitato Permanente Salute.
  • Attuazione Regolamenti europei (es. Reg. CE 726/2004 sui farmaci).
  • Gestione fondi europei per la sanità.

🔍 Esempio concreto di collaborazione UE:

Coordinamento con l’EMA per l’autorizzazione centralizzata di farmaci innovativi.


7️⃣ Schematizzare i livelli della dirigenza

  • Vertice politico

    • Ministro
    • Viceministri e Sottosegretari
  • Vertice amministrativo

    • Segretario Generale
    • Capi Dipartimento
  • Dirigenti di seconda fascia

    • Direttori Generali
    • Dirigenti di Ufficio
  • Dirigenti di terza fascia

    • Responsabili di unità operative

🛠️ Strumenti utili per la mappatura

  • Siti istituzionali

  • Organigrammi ufficiali

    • Organigramma del Ministero aggiornato (pdf disponibile online)
    • Schemi delle agenzie collegate
  • Normativa di settore

    • D.Lgs. 502/1992 (riordino SSN)
    • Legge 833/1978 (istituzione SSN)
    • Regolamenti europei su farmaci e dispositivi

📄 Schema di sintesi (esempio di scheda finale)

Area Contenuto
Ministero Ministero della Salute
Dipartimenti Sanità Pubblica e Innovazione; Programmazione SSN
Direzioni Generali Prevenzione; Programmazione; Dispositivi Medici; Sanità Animale
Gabinetto Coordinamento attività politica e rapporti istituzionali
Agenzie collegate AIFA, ISS, AGENAS
Principali procedimenti Autorizzazioni farmaci, bandi PNRR, vigilanza LEA
Relazioni istituzionali Conferenza Stato-Regioni, Commissione UE Salute
Livelli dirigenza Ministro > Capo Dipartimento > Direttore Generale > Dirigente Ufficio

📝 Compiti pratici di approfondimento

  1. Stampare l’organigramma ufficiale e allegarlo alla scheda.
  2. Cercare un atto recente del Ministero (es. Decreto vaccini).
  3. Individuare e descrivere un bando attivo.
  4. Redigere una breve relazione su una Direzione Generale.


📝 TEST DI AUTOVALUTAZIONE


🔹 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1️⃣ Qual è l’ufficio di diretta collaborazione di un ministro?

A) Il Dipartimento
B) Il Gabinetto
C) La Direzione Generale
D) L’Agenzia

Risposta corretta: B) Il Gabinetto


2️⃣ Quale tra queste è un’autorità indipendente?

A) Agenzia delle Entrate
B) Ministero dell’Economia
C) ANAC
D) Dipartimento della Funzione Pubblica

Risposta corretta: C) ANAC


3️⃣ Che cosa sono le direzioni generali?

A) Uffici di supporto politico
B) Uffici che si occupano della gestione operativa dei procedimenti amministrativi
C) Organi di consulenza costituzionale
D) Strutture regionali decentrate

Risposta corretta: B) Uffici che si occupano della gestione operativa


4️⃣ Quanti livelli dirigenziali principali prevede la dirigenza statale?

A) Uno
B) Due
C) Tre
D) Nessuno

Risposta corretta: B) Due


5️⃣ Le agenzie nazionali sono:

A) Enti locali con autonomia statutaria
B) Strutture ministeriali gerarchicamente subordinate
C) Organismi con autonomia organizzativa e contabile per funzioni specifiche
D) Organi di rappresentanza politica

Risposta corretta: C) Organismi con autonomia organizzativa e contabile


🔹 VERO / FALSO

6️⃣ I Ministeri sono organi costituzionali dello Stato.

Risposta corretta: Falso
(Sono organi amministrativi centrali, non costituzionali.)


7️⃣ Le autorità indipendenti dipendono gerarchicamente dal ministro competente.

Risposta corretta: Falso
(Sono indipendenti dal Governo.)


8️⃣ La dirigenza di prima fascia comprende i Capi Dipartimento e i Segretari Generali.

Risposta corretta: Vero


🔹 DOMANDE APERTE

9️⃣ Descrivi brevemente la struttura di un ministero.

Esempio di risposta attesa: Un ministero si articola in:

  • Gabinetto del Ministro (ufficio di collaborazione diretta),
  • Segreteria Tecnica,
  • Dipartimenti (livello dirigenziale generale che coordina le attività),
  • Direzioni Generali (gestiscono concretamente procedimenti e servizi).

🔟 Che differenza c’è tra un’agenzia nazionale e un’autorità indipendente?

Esempio di risposta attesa: Un’agenzia nazionale svolge funzioni tecniche e operative per conto dello Stato con autonomia organizzativa e contabile, ma rientra nella sfera pubblica (es. Agenzia delle Entrate).
Un’autorità indipendente, invece, è un ente autonomo con funzioni di regolazione e garanzia, e non dipende gerarchicamente dal Governo (es. ANAC, AGCOM).


1️⃣1️⃣ Indica due esempi di relazioni tra un ministero e l’Unione Europea.

Esempio di risposta attesa:

  • Il recepimento delle direttive europee.
  • La gestione dei fondi comunitari per politiche di coesione.
  • La partecipazione ai tavoli europei di concertazione.

1️⃣2️⃣ Qual è il ruolo principale della dirigenza pubblica?

Esempio di risposta attesa: La dirigenza pubblica assicura la gestione operativa delle strutture amministrative, l’attuazione delle politiche decise dall’organo politico, l’organizzazione delle risorse e il conseguimento degli obiettivi.