sabato 22 luglio 2023

La rivoluzione parte dal ciripà




Il ritorno del ciripà
Il militante ecologista è un copywriter impareggiabile della sciocchezza. Ecco “Semaine Internationale du Ciripà Lovable”. Titolo non inventato, purtroppo. L'acronimo della manifestazione fa SICL è l'ha inventato “Bulle de coton” che pubblica l'imperdibile “Economag, le gratuit des écolos pratiques.” Ma i pannolini escrementati non servivano a fare energia? Appena ti distrai c'è qualcuno più a sinistra di te. “Non solo ciripà” è tra le associazioni italiane più combattive (dire innovative mi sembra fare dell'ironia involontaria), sulla linea del Piave. Ovviamente non si parla di fasciagambiera 15-18, ma di ciripà terzo millennio. Un attentissimo calcolo comparato tra quanto costa il lavabile e l'usa e getta fa sì che il risparmio sia stimato in circa il 50%. Naturalmente non un cenno al tempo impiegato a lavarli o alla liberazione della donna lavandaia. Ma altri orrori della disoccupazione giovanile si celano tra le pieghe degli ecoblog. Cosa me ne faccio di tutti questi pannolini lavabili ora che mio figlio non se la fa più addosso? Semplice, si apre una pannolinoteca. Quanti ne servono e cosa può rendere il prestito di pannolini? Rende bene se lo abbini anche al babywearing ed alla scuola del portare secondo la filosofia caregiver. Cosa costa allora il servizio pupu..pulito? Fatti due conti rapidi il doppio dei pannolini usa e getta. Ma vuoi mette il prezzo impagabile di salvare il mondo? E vai con il pupo in collo che fa tanto Manu Chao. Pensare che io prendevo in giro mia nonna che attaccava un nastrino viola antimalocchio sulla carrozzina da neonati avuta in prestito e si legava in vita mia sorellina al suo scialle per cucinare e non farla piangere. Chissà perchè mi torna in mente quel testo psichiatrico di tal Bateson, “Verso l'ecologia... della mente”.

Nessun commento:

Posta un commento