IN VERSIONE E BOOK E CARTACEA
COLLANA DALLA PARTE DEL GUSTO
1 ANTIPASTI (2^ Edizione)
In queste 220 pagine sono raccolte oltre 150 ricette di antipasti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Leggi le mie ricette di entrées, cioè le portate che aprono un pranzo od una cena importante, o semplicemente sono un delizioso sfizio per il palato in qualunque momento della giornata. Se ti sarà venuta l'acquolina in bocca allora mettile in pratica. Il successo è assicurato, sia che si tratti di un'intrigante appuntamento a due, sia che si tratti di un pranzo di lavoro, sia che si tratti di una conviviale serata con gli amici del cuore.
2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.
In queste 136 pagine ho raccolto oltre 90 ricette di contorni pubblicate nel
corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con
voi la mia passione per la cucina. Contorni è una parola ingiusta, riduttiva,
come se si trattasse di una ricetta secondaria che trova la sua giustificazione
nell'essere abbinata a qualcosa di più importante. Invece, specialmente oggi
che optiamo per una cucina più leggera, i contorni assurgono alla dignità di
piatti a tutto tondo. Gustateli anche da soli, alla stregua di piatti unici, per
uno spuntino sfizioso. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo
sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.
In queste 400 pagine sono raccolte oltre 250 ricette di dessert pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
In queste 270 pagine ho raccolto oltre 150 schede di carni e salumi,
modalità di scelta e tecniche per la loro di cucina, pubblicate nel corso degli
anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Per
cucinare in modo sublime ricette di carne e per servire taglieri di affettati da
re, serve conoscere a fondo le materie prime. Spesso si trascura questo particolare,
che invece è essenziale per la buona riuscita. Proprio le ricette più semplici,
in cui le elaborazioni complesse non possono nascondere nulla, necessitano di
ottimi prodotti di base. Non limitiamoci a ciò che ci offrono il nostro
macellaio ed il nostro salumiere di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci
darà il meglio.
7 FOCACCE PANI PANINI PIZZE (2^ Edizione)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiR3v6RaSDPTCyTl2Fr6GRFt4NTK59ohMHTEVKA7Jj_faOq5FCWnVKPQp25BLE9CG5U8eu0lMQMrubsNbxxoNlxBGV3OjWIOG8lcJYYKAIZjMoPOg-fvNz6_orHVhrjFQu6MU_eMsbsKEuT/w285-h210/Copertina+cartacea+focaccia+pane+panini+pizze.jpg)
Focacce
pani panini pizze. In queste 120 pagine ho raccolto oltre 110 schede di
prodotti e ricette pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL
GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere
con voi la mia passione per la cucina. Tante tipologie di pane scoperte nei
miei curiosi viaggi e tante focacce e pizze diverse da replicare a casa e molti
suggerimenti per panini farciti gustosi sempre nuovi e buonissimi per i vostri
spuntini, merende classiche e sinoire.
In queste 180 pagine ho raccolto oltre 50 schede di prodotti, metodi di
lavorazione e tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA
PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti
condividere con voi la mia passione per la cucina. La conoscenza delle
principali specie ittiche è fondamentale per chi ama cucinare piatti di mare.
Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a
metodologie di conservazione sicure. Anche il tracciamento della filiera di
provenienza è un requisito essenziale che va compreso ed utilizzato. Non
limitiamoci a ciò che ci propone il nostro pescivendolo di fiducia. Se lo
stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.
In queste 230 pagine ho raccolto oltre 120 schede di prodotti, metodi di
lavorazione e tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA
PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti
condividere con voi la mia passione per la cucina. In ogni stagione la frutta
sta sulla nostra tavola. Quante virtù ci stanno nella frutta? Tantissime,
facciamone allora tesoro. Ma una conoscenza più approfondita rende il nostro
tesoro ancora più ricco ed appetibile. Ogni tipo di frutto ha molte varianti,
occorre conoscerle e, se è il caso, acquistarle. Con questo semplice gesto
avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo alla pratica della
biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente
cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non
limitiamoci a ciò che ci propone il nostro fruttivendolo di fiducia. Se lo
stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.
In queste 360 pagine ho raccolto oltre 250 schede di prodotti, metodi di
lavorazione e tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA
PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti
condividere con voi la mia passione per la cucina. Ortaggi, che spettacolo
vedere i banchi dei prodotti dell'orto traboccare di colori in ogni stagione.
Ed i sapori? In cucina lo spettacolo visivo si muta in spettacolo aromatico.
Senza giungere agli eccessi di una dieta vegetariana sbilanciata, gli ortaggi
sono salute... e risparmio. In ogni stagione la verdura sta sulla nostra
tavola. Ma una conoscenza più approfondita ci fa scoprire che ogni tipo di
ortaggio ha molte varianti. Si deve conoscerle e, se è il caso, acquistarle.
Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo
alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti
di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e
conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro ortolano
di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.
In queste 120 pagine ho raccolto oltre 100 ricette di salse, criteri di
classificazione e di abbinamento pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA
PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti
condividere con voi la mia passione per la cucina. Esiste una teoria generale
della derivazione delle salse. Da sole 5 salse madri derivano tutte le altre
per piccole variazioni, aggiunte o sottrazioni. Le salse completano primi,
secondi, contorni, pesce, carne, verdure, pasta, tutto. Impariamo insieme a
fare le salse. Senza giungere agli eccessi di una cucina troppo salsamentaria
come era d’uso nell’800, le salse completano e danno quel tocco in più di
sapore che non guasta.
In
queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli
di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con
voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere
sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste
delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta
essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono
disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.
In
queste 120 pagine ho raccolto oltre 90 schede di prodotti, procedure e consigli
di cucina pubblicate nel corso degli
anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Utilizzati
a caldo per cucinare o a freddo per completare, i condimenti sono essenziali in
cucina. Incominciamo insieme a conoscerli meglio, ampliando il nostro ancora
troppo ristretto orizzonte ed imparando con essi sapori preziosi fino ad ieri
sconosciuti.
In
queste 120 pagine ho raccolto oltre 140 schede di prodotti, lavorazioni e
ricette pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con
voi la mia passione per la cucina. La pasta è una sorta di marchio di
italianità, il riso ci fa cittadini del mondo. Tanti tipi di paste da conoscere
ed altrettanti tipi di riso. Ma soprattutto tanti consigli su come sceglierli e
cucinarli al meglio.
In queste 250 pagine ho raccolto oltre 220 schede di criteri di vinificazione,
abbinamento e prodotti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL
GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere
con voi la mia passione per la cucina. Sin dall'antichità i frutti della vite
sono diventati vino. Da allora migliaia di vitigni hanno avuto vita e decine di
migliaia di vini sono stati creati. Per il nostro piacere. Impariamo insieme a
conoscerne i principali, a degustarli, a scegliere quelli che sono i nostri
vini di elezione. Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma
decisivo contributo alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la
disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a
metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò
che ci propone il nostro vinai di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci
darà il meglio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg6Ih-Z9aGZTENc3_nifDFoX1XP2tc91XCsEfY7z_cXV0jnrLWKgcVkVJ4iQuY1iftnjBecNTj6hfEmDCzYifA7Ql7oRyvEhoIz5BkhDKT2r88SJZGSYTqeS8eN5E0oaEB0X2LNMIsrUxT3/w282-h200/Copertina+cartacea+cocktail.jpg)
In
queste 340 pagine ho raccolto oltre 250 schede di prodotti, attrezzature e
ricette pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con
voi la mia passione per la cucina. Mixology. Con questa parola si indica l'arte
di mescolare con sapienza distillati, liquori, soft drink ed altro. Una
preventiva conoscenza degli elementi che compongono un cocktail è la base del
successo. Imparate a preparare quelli canonici riconosciuti dall'IBA e poi
lanciatevi a prepararne dei nuovi. Oggi la disponibilità di prodotti di
qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e
conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro Barman di
fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.
In queste 180 pagine ho raccolto oltre 200 schede di prodotti e
tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL
GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere
con voi la mia passione per la cucina. Cosa è indispensabile per cucinare? Una
scelta ragionata delle attrezzature e delle modalità d'uso per preparare e
servire ottimi pasti. Non limitiamoci a ciò a cui siamo abituati. Se stimoliamo
al meglio la nostra casalinga (o il nostro casalingo) lui ci darà il meglio.
In queste 340 pagine ho raccolto oltre 400 schede di prodotti, metodi di
lavorazione, tecniche di cucina e ricette pubblicate nel corso degli anni sul
blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. PAT,
prodotti agroalimentari tradizionali. E' questo il marchio con cui l'Italia
tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato con
frequenza semestrale l’elenco dei prodotti e delle preparazioni riconosciute
come tipiche e da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno
del nostro paese quello con la più ampia biodiversità alimentare del mondo. In
questo volume analizzo i PAT liguri.
In queste 200 pagine ho raccolto oltre 120 schede di formaggi e latticini, modalità di degustazione e classificazione, nonchè tecniche per la loro cucina, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
20 BIRRA (2^ Edizione)
In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di
preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA
PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti
condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin
dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane
liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il
principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni
diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo
sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro
birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.
In
queste 130 pagine sono raccolti e sistematizzati circa 80 post
pubblicati sul blog LA VERITÀ PER FAVORE
(https://civicnessitalia.blogspot.com/)
sui temi della disoccupazione,
della GIG Economy e della scuola. Oggi
la disoccupazione giovanile è un tema cruciale della società e
dell'economia.
Fa da contraltare a ciò una nuova economia dei "lavoretti" provvisori
a cui i giovani sono costretti e la cui dimensione, in continua
crescita, ha
finito per creare una sorta di economia parallela, legata in particolare
al
web, la cosiddetta GIG Economy. Ma quali sono le cause di tutto ciò? Una
in
particolare viene esaminata più a fondo: la crescente inadeguatezza del
sistema
formativo. Un mondo a sé stante, elefantiaco ed autoreferenziale,
costosissimo
e dannoso, praticamente irriformabile, che continua ad insegnare saperi
obsoleti secondo una logica prenovecentesca che non permette la
comprensione
della realtà che ci circonda e che non fornisce conoscenze ed abilità
utili per
essere inseriti nel mondo del lavoro. Questa è la scuola inutile. Come
può
cambiare? Viene presentata la traccia di un radicale riforma,
contenutistica e
metodologica, in cui imparare e lavorare non sono più visti come termini
in
contrasto ed in successione, ma come due facce contemporanee della
stessa
medaglia.
2 NUOVI MODELLI DI SCUOLA
Nuovi
modelli di scuola prosegue idealmente il discorso iniziato con La scuola
inutile. Come allora si tratta della raccolta sistematizzata dei contenuti
pubblicati in una serie di post sul blog LA VERITÀ PER FAVORE
(https://civicnessitalia.blogspot.com/). Il metodo, già sperimentato con
successo, è quello di invertire i criteri di progettazione delle nuove
didattiche. Oggi ogni riforma della scuola, parte dalla rielaborazione, con
qualche aggiustamento più o meno consistente, dell'impianto formativo esistente.Viceversa,
considerando questo sistema irriformabile, la partenza avviene dall'analisi
della realtà extracolastica (il futuro è adesso) e degli enormi progressi
dell'informatica e della robotica (amico robot). Su ciò vanno calibrate le
nuove esigenze formative, le metodologie didattiche, i contenuti, le abilità,
il reclutamento dei docenti, un continuo scambio tra scuola e lavoro. Quella a
cui assistiamo è una nuova offerta formativa, temporalmente circoscritta e
flessibile, modellata a fine percorso sulle opportunità occupazionali immediate
dei soggetti.
I limiti del globale affronta le problematiche sorte a causa della globalizzazione, fenomeno di lungo corso, ma che negli ultimi 20 anni ha avuto un’accelerazione assai significativa, generando a cascata fenomeni socio-economici difficilmente controllabili. Raccoglie in maniera sistematica i post pubblicati sul blog LA VERITÀ PER FAVORE (https://civicnessitalia.blogspot.com/). Partendo dai diversi ambiti in cui essa si articola (la globalizzazione) esso ripercorre i vani sforzi degli organismi internazionali per porre rimedio alle disfunzioni più gravi (l’impotenza dell’ONU) fino all'ingovernabilità della situazione europea attuale (la crisi europea dei migranti) ed alle contraddizioni comunitarie (uscire dall'UE).
4 IL SISTEMA ITALIA
Il
sistema Italia affronta le problematiche italiane degli ultimi 20 anni e la
difficoltà delle soluzioni. Raccoglie in maniera sistematica i post pubblicati
sul blog LA VERITÀ PER FAVORE
(https://civicnessitalia.blogspot.com/).
Partendo dai diversi ambiti sociali
delle aree geografiche che compongono la nostra penisola (il sistema Italia),
esso si addentra nell'analisi del poco soddisfacente status economico
(un’economia drogata), tocca l’inadeguatezza della nostra classe dirigente a
risolvere i problemi (una classe poco dirigente) e la forza di interdizione
verso ogni semplificazione di gestione operata dai funzionari
dell’Amministrazione Pubblica (burodittatura). Individua infine la strada di
una possibile soluzione nello sforzo di ammodernamento digitale che è in atto
(agenda digitale).
Immagina di inviare una serie di lettere a chi ha responsabilità di governo cercando di dare una lettura non banale della realtà italiana (criticità), proponendo soluzioni precise ed articolate (proposte) e mettendole in relazione con le riforme messe in cantiere ma non ancora completate (promesse).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhotjjPRmn3_uah0twz1EnGfnYgZXLZeFarqVp0lCy1CzijpLprPIDoOlKRTmI-O_uGBW5PNT2OqGn3Ep7ZYshG-Dw3B-n948In2YwHxrFQzVSS97Jf5L9E2EzNk1lCAinT8dFIv1KRHmu7/w285-h211/Copertina+Sostiene+Nat+Russo+formato+cartaceo.jpg)
Sostiene
Natrusso affronta sotto forma di metafora il luogocomunismo imperante spacciato
sotto la categoria etica del politicamente corretto. Raccoglie in maniera
sistematica i post pubblicati sul blog LA VERITÀ PER FAVORE
(https://civicnessitalia.blogspot.com/).
Sono
toccati temi sociali (vi parlo di politica), ecologici (bufala verde non avrai
il mio scalpo), transfrontalieri (import export) ed economici (pochi maledetti
e subito). Ne esce uno spaccato anticonformista, vivace ed immediato della vis
polemica che l’autore quotidianamente riversa nei suoi seguitissimi social.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHp3YSzVkpsXhwPAwH0pju4e23kchYCHt2uusQDf9_fsLN1UBuc5J68lQkROXKOsnEUHUrzXe-RfTFpBQeIqSG40dY38DZkxN_0X-KFYlLXIVvnPR33lI96HSmUcOilQLzCxuxvhrtA2WD/w287-h214/Copertina+Non+mi+rompere+i+tab%25C3%25B9+formato+cartaceo.jpg)
Non
mi rompere i tabù raccoglie in maniera sistematica i post grafici pubblicati
sul blog LA VERITÀ PER FAVORE
(https://civicnessitalia.blogspot.com/).
Attraverso l’uso di più tipi di grafica umoristica e paradossale (fumetto,
solarizzazione, riproduzione caricaturale, ecc.) sono toccati temi artistici
(aste televisive), sociali (dandy & milf), politici (non prendeteci per il
Colao), giochi linguistici e nonsense (paradoxa). Ne esce uno spaccato
anticonformista, vivace ed immediato della vis polemica che l’autore
quotidianamente riversa nei suoi seguitissimi social.
8 CIVICNESS ITALIA
Il seguente volume raccoglie in maniera sistematica post apparsi su blog, interventi in conferenze pubbliche, seminari di studio, repliche ad articoli pubblicati su quotidiani, settimanali, mensili, ecc. In ognuno di essi si può notare come, ad ogni spunto polemico, segua sempre una pars construens in cui si illustra una proposta di riforma o almeno una traccia di soluzione di un problema. A differenza di quanto avvenuto in passato, in cui venivano sviluppate tematiche autoconcluse (La scuola inutile, Nuovi modelli di scuola, I limiti del globale, Il sistema Italia, Caro Mario ti scrivo, Sostiene Nat Russo, Non mi rompere i tabù) in questo caso tutti i differenti elementi convergono verso un unico target dinamico: la creazione di un soggetto politico plurale portatore di una volontà di cambiamento forte basata sulla Civicness. La Civicness, ossia il senso civico, pare essere la materia più rara (ma più necessaria) oggi in Italia. Prevale un diffuso senso di disimpegno, di menefreghismo, di “basto a me stesso”, di “se posso arraffo”, di “alla faccia degli altri”, di “io sono più furbo e ti frego”, di “dacci dentro con l’assalto alla diligenza”, di “ogni lasciata è persa”, di “ma che il fesso sono solo io?”. L’algoritmo sociale proposto per CIVICNESS va certamente limato ed approfondito, ma allo stato attuale, come ogni progetto open source che si rispetti, esso viene dato in affido alla comunità scientifica perché lo faccia proprio, lo implementi, lo migliori, ne verifichi i punti deboli e le carenze, ne segnali le sempre possibili contraddizioni. Si tratta comunque di un atto fondativo. Civicness Italia nasce oggi. Nat Russo Italia, Liguria, Savona, 1 Gennaio 2022
COLLANA HOMOLUDENS
Naso
chiuso per ferie raccoglie in maniera sistematica una parte dei testi
cabarettistici scritti per il trio comico savonese gli Atelier e pubblicati sul
blog HOMO LUDENS
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_wafobP304OuqqvSa9pSado3WdQx4qkf7RwvYzMTFaJ643Spf0QjCavC0imU26eB8jJCSJFlJNMsoWqRqj8yAFs7cnvm1qqQR810div4HseRBsMLSMNnz_Ezx03WPBsgNrT6A4LVXUXm3/w281-h198/Copertina+Il+mio+teatro+cartacea.jpg)
Il mio teatro raccoglie in maniera sistematica i testi teatrali scritti per il gruppo teatrale savonese Atelier Duetiesse e pubblicati sul blog HOMO LUDENS (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
3 PASSATO RECENTE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWOwjb1gFVhCzj-bKCEpuFHK7RVH_3dEgum7kgVLSorfBLRdhluSsNIj6iZ4uSQQDNtBmnY1A_moIfGRfpgp19yJLcdyuhTnOkpUK-ChJt3NxO_zhgsJB2uq1M8O8aK7L2fEyPBYJmL1Tj/w288-h197/Copertina+Passato+recente+cartacea.jpg)
Passato recente raccoglie in maniera sistematica i testi di teatro canzone scritti per il gruppo di musicateatro savonese omonimo e pubblicati sul blog HOMO LUDENS
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
4 VI PARLO DI SPETTACOLO
Vi parlo di
spettacolo raccoglie
in maniera sistematica le recensioni teatrali e televisive pubblicate sul blog HOMO LUDENS
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di
tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti
della buona tavola pubblicata sul blog HOMO LUDENS
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi.
Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al
servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina
italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale
denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù
tematici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmZ-8GTcWwwiTm1fo7BfThMvKm5LkKPCmRcXQj8uPYPQkN-pSSdJRAl5J7Ct7gozYw7efzHXRWgTQcNnYZLZ0d1en_P6oTFHnYbKhXYrzDURgttjM911lEEKrnAh3fJLyf9HhvbSs8s87B/w294-h213/Copertina+cartacea+alla+ricerca+del+buon+gusto.jpg)
Alla
ricerca del buon gusto raccoglie in maniera sistematica le recensioni
pubblicate sul mensile savonese Il Letimbro nella rubrica Dalla parte del gusto
e poi apparse nel blog HOMO LUDENS
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhM90WY0yEzQjo9ARHBAaNbAUIbvYEX1XiVE6uX0dGJu3Mj-u5xcun1uBMkIRkoXrhhHKXmoea0Sdk7tSEV8rSXUNQdnEw-QISH5xgS6emILUZxWuSLkt0fGL4YGveDmw7EBV9Z0f72DoKP/w269-h195/Copertina+cartacea+luoghi+proibiti+luoghi+incantati.jpg)
Luoghi proibiti Luoghi incantati raccoglie in maniera sistematica le suggestioni di mete inconsuete pubblicate nel blog HOMO LUDENS
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjCN6N9BPx6XX_y5w9IA6wKAf66a3kOxQbyr3jXYLUfzDAYAst7QXdD2IvzS6W2s5fgyF-H6oqFGBRkHaBjwPzNltTop7QfeyCreZTVg0mfm-ADARuY5muElbXIDQGEJ5xN2gOSwvEv2QSg/w295-h215/Copertina+cartacea+guida+alla+Liguria.jpg)
Guida alla Liguria raccoglie in maniera sistematica le suggestioni di ristoranti, negozi ed alberghi pubblicate nel blog HOMO LUDENS
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
9 GUIDA ALL'ITALIA SETTENTRIONALE
Guida
all'Italia Settentrionale raccoglie in maniera sistematica le suggestioni di
ristoranti, negozi ed
alberghi pubblicate nel blog HOMO LUDENS (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
10 GUIDA ALL'ITALIA CENTROMERIDIONALE
Guida
all’Italia Centro Meridionale raccoglie in maniera sistematica le
suggestioni di ristoranti, negozi ed alberghi
pubblicate nel blog HOMO LUDENS (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
Vi
racconto la Storia dell’Architettura 1 raccoglie in maniera divulgativa e
narrativa le lezioni tenute nel corso di molti anni d’insegnamento superiore ed
universitario e pubblicate nel blog HOMO LUDENS (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
L’opera
completa si compone di 3 volumi.
Vi
racconto la Storia dell’Architettura 2. In questo secondo volume sono raccolte
le biografie e le opere degli architetti della generazione prebellica ed
interbellica pubblicate nel blog HOMO LUDENS
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/).
L’opera
completa si compone di 3 volumi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgu91Zrg8vGs3bwukhYfQA-P43i-eph8xNrZYDgsIQmXXWcEFAArQ-ozmUKGiK8aAQv7n6jcVSk_spfJUHR_3cLmEKGe3vEL_WNlinfGmw0RP0y7N2coKPRZ9brP6fPSmuzhH4yAlF_ha0N/w291-h202/Copertina+cartacea+Storia+Architettura+3.jpg)
Vi racconto la Storia dell’Architettura 3. In questo terzo volume sono raccolte le biografie e le opere degli architetti della generazione postbellica pubblicate nel blog HOMO LUDENS
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
ALTRI MONDI
BRANCALEONE FOX TERRIER