giovedì 24 luglio 2025

Civicness: Legge di Bilancio: prime tensioni nella maggioranza

💶 Legge di Bilancio: prime tensioni nella maggioranza

In vista della prossima Legge di Bilancio, si sono aperte le prime fratture all’interno della maggioranza. Il punto critico riguarda la distribuzione delle risorse, in particolare tra chi spinge per un nuovo taglio del cuneo fiscale e chi rivendica maggiori fondi per la sanità pubblica. Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha espresso prudenza, frenando sull’aumento della spesa pubblica.

⚠️ Regioni in pressing sul SSN

Le Regioni chiedono a gran voce il rifinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, affaticato da anni di tagli e sottofinanziamento. La richiesta è di almeno 3 miliardi aggiuntivi per garantire i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e fronteggiare l’aumento dei costi energetici e del personale.

📉 Il nodo del cuneo fiscale

Parallelamente, alcune forze di maggioranza ritengono prioritario il taglio del cuneo fiscale per sostenere i redditi da lavoro. Il rischio è che si ripeta uno schema già visto: troppe priorità e poche risorse. Il MEF invita alla cautela, sottolineando la necessità di non sforare gli obiettivi europei di bilancio.

🗓️ Verso un vertice decisivo

Un vertice di maggioranza è previsto entro fine mese per cercare una mediazione. Sarà decisivo per fissare la cornice finanziaria e gli obiettivi strategici della legge, prima della sua stesura definitiva prevista per ottobre.

📌 Quali sono i temi caldi della Legge di Bilancio?

  • 💉 Rifinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale
  • 💼 Taglio del cuneo fiscale per lavoratori e imprese
  • 🏗️ Investimenti su infrastrutture e transizione verde
  • 📚 Fondi per scuola, università e ricerca
  • 📉 Rispettare i vincoli del Patto di stabilità europeo

🔎 Quale scenario si prospetta?

Il confronto interno alla maggioranza sarà decisivo per stabilire le priorità della prossima Legge di Bilancio.

Segui gli aggiornamenti sul vertice →