Credo che sia interessante considerare l'uso delle tecnologie digitali all'interno delle famiglie italiane.
Connessione a Internet: La maggior parte delle famiglie italiane ha accesso a Internet e utilizza la connettività per una vasta gamma di attività quotidiane. Ciò include la comunicazione, l'accesso alle informazioni, l'intrattenimento, lo shopping online e molto altro.
Utilizzo di dispositivi digitali: Le famiglie italiane utilizzano una varietà di dispositivi digitali come computer, smartphone, tablet e smart TV. Questi dispositivi consentono loro di connettersi online, scambiare messaggi, accedere ai social media, navigare su Internet e svolgere altre attività digitali.
Comunicazione online: Le famiglie italiane utilizzano strumenti di comunicazione digitale come e-mail, messaggistica istantanea, videochiamate e social media per rimanere in contatto con parenti, amici e altre persone significative nelle loro vite.
Social media: I membri della famiglia italiana sono attivi sui social media, come Facebook, Instagram, Twitter e WhatsApp. Queste piattaforme consentono loro di condividere foto, video, pensieri e aggiornamenti con i propri contatti.
Educazione e apprendimento online: Le famiglie italiane possono utilizzare risorse online per l'educazione e l'apprendimento, come corsi online, tutorial video, enciclopedie digitali e piattaforme di e-learning, sia per i bambini che per gli adulti.
Sicurezza online: La famiglia digitale italiana deve fare i conti con le sfide della sicurezza online, come la protezione dei dati personali, l'educazione sui rischi di phishing e malware, e la gestione dell'uso responsabile e sicuro delle tecnologie digitali, specialmente per i membri più giovani della famiglia.
Divertimento e intrattenimento: Le famiglie italiane utilizzano le tecnologie digitali per scopi di intrattenimento, come lo streaming di film, serie TV, musica e giochi online. Possono anche partecipare a giochi multigiocatore online insieme o utilizzare app per il tempo libero e lo svago.
Tuttavia, è importante sottolineare che le caratteristiche specifiche possono variare notevolmente da famiglia a famiglia, in base alla loro situazione economica, alle preferenze personali e al livello di alfabetizzazione digitale dei membri della famiglia.
ABOUT PERSONAL CARD
https://youtu.be/4BXDpKhd2yE
CREIAMO UNA PERSONAL CARD FOR EVERYTHING FROM THE CRADLE TO THE GRAVEIN
La semplificazione amministrativa passa attraverso due strade maestre: la mappatura precisa di tutti i cittadini e l’operatività in smart working con reperibilità online in orari prestabiliti di tutti i dipendenti pubblici. La prima strada si realizza attraverso una Personal card for everything from the cradle to the gravein cui siano raccolti tutti i dati sensibili della persona (anagrafici, sanitari, scolastici, lavorativi, economici, giudiziari, fiscali, ecc.). La seconda strada si mette in pratica attraverso la possibilità di effettuare online ogni tipo di pratica burocratica in tempi certi avendo un unico referente responsabile.
Una "carta personale per tutto, dalla culla alla tomba" potrebbe semplificare notevolmente la burocrazia e la vita di tutti noi. Essa riassumerebbe in sè tutti i documenti di identificazione comunemente utilizzati durante la vita di una persona.
Certificato di nascita: Questo è un documento ufficiale emesso dal governo che registra la nascita di una persona. Include dettagli come il nome della persona, la data di nascita, il luogo di nascita e i nomi dei genitori.
Numero di previdenza sociale (SSN): In alcuni paesi, come gli Stati Uniti, viene assegnato un numero di previdenza sociale alle persone allo scopo di tracciare il loro reddito e i benefici. Viene utilizzato per scopi di identificazione e fiscali.
Carte di identificazione: Molti paesi emettono carte di identificazione, come patenti di guida o carte d'identità nazionali, che servono come prova ufficiale di identità ed età. Queste carte sono generalmente utilizzate per vari scopi, tra cui ottenere servizi, aprire conti bancari e dimostrare l'idoneità a determinate attività.
Passaporti: I passaporti sono documenti di viaggio essenziali che consentono alle persone di viaggiare a livello internazionale. Contengono informazioni personali, tra cui il nome della persona, la data di nascita, la nazionalità e una fotografia.
Carta sanitaria: Alcuni paesi hanno un sistema sanitario nazionale che fornisce ai cittadini una carta sanitaria. Questa carta viene utilizzata per accedere ai servizi sanitari e può contenere informazioni come il nome della persona, il numero di identificazione e i dettagli della copertura assicurativa.
Patente di guida: La patente di guida è un documento ufficiale che permette alle persone di guidare veicoli a motore. Include informazioni personali, una fotografia e dettagli relativi ai privilegi di guida.
Gli sviluppi nella tecnologia e la digitalizzazione dei documenti di identificazione potrebbero portare a sistemi più integrati in futuro.
https://youtu.be/ThK6mIXDHDU
Nessun commento:
Posta un commento