![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhRPZaPdLkzboR8B0xEEUMQOV8mFoK42pcjzqV3eNNcCKUzkzkQRbjMPR7GszcQPbDjLthE19s8qItR9wEnujXsmklOsweHwSXRkqAd3_uDPG6nhnNnglojBw-ERHQghCb-Y6-QyIhz1MVi3A-fC5GUQwdK2Th8PBI1sBEGWl7tjClSnvkOcvryvrOcuGo5/w560-h375/frobt-08-768038-g006.jpg)
https://youtu.be/vCLzobeln2w?si=UKbwy5DaY41cmdMG
CoLLaboratE – Co-production Cell performing Human-Robot Collaborative Assembly
CoLLaboratE ha inteso sviluppare un nuovo modo in cui i robot industriali imparano a cooperare con i lavoratori umani per eseguire nuove attività di produzione, con particolare attenzione all’area impegnativa delle operazioni di assemblaggio. Il sistema previsto per l’assemblaggio collaborativo sarà in grado di allocare risorse umane e robotiche per l’esecuzione del piano di produzione condividendo i compiti in base alle capacità degli attori disponibili. A tal fine, è stato sviluppato un framework per dotare i robot e le piattaforme mobili AGV di abilità di collaborazione di base, come la condivisione del carico, il riconoscimento del tocco umano e il rilevamento dell’intenzione umana. Particolare attenzione viene prestata alla implementazione di efficaci strategie di sicurezza che consentano l’utilizzo di un approccio senza barriere all’interno della cella di produzione. Ciò renderà possibile realizzare una collaborazione più stretta ed eseguire piani di produzione efficienti che facciano un uso ottimale delle risorse disponibili.
I sistemi di produzione tradizionali in effetti mancano della necessaria flessibilità e riconfigurabilità tali da consentire cicli di produzione brevi e una rapida implementazione di aggiornamenti. Sebbene l’uso di tecnologie di automazione basate su robot industriali possa aumentare l’adattabilità di una linea di produzione, la flessibilità desiderata non può essere raggiunta fino a quando non saranno sviluppate le capacità per un’autentica collaborazione dei robot con i lavoratori umani.
Nessun commento:
Posta un commento