mercoledì 4 gennaio 2023

Corso di politica della mobilità: Lezione 8 Aliscafi

 

L’ Italia è una nazione che in virtù di una particolare configurazione morfologica  presenta un grande sviluppo costiero. Ben 4000 Km di coste e migliaia di porti e di approdi ne fanno un paese marittimo per eccellenza. 

Questa peculiarità va sfruttata appieno da un punto di vista della mobilità collettiva.

Oggi un aliscafo elettrico ha il costo di un autobus, una capienza di 20 posti, un'autonomia di 100 Km, un costo di ricarica di 5 €, raggiunge la velocità di 30 nodi/ora (60 Km/ora) può dunque competere per capacità, velocità e costi con gli altri mezzi di mobilità collettiva. In più molte infrastrutture di imbarco/sbarco passeggeri sono già esistenti e sovente collocate in posizione ottimale rispetto all'accessibilità urbana dei potenziali fruitori.

Con una spesa relativamente ridotta si possono realizzare nuovi approdi nelle località che ne sono sprovviste o adattare alla funzione quelli esistenti.

Il sistema di prenotazione online e di monitoraggio costante permettono inoltre una ottimizzazione delle fermate previste e un costante controllo dei tempi di percorrenza. La scelta di mobilità marittima integrata non inquinante permette un incremento della domanda verso la cantieristica minore ed il rimessaggio con un forte rilancio occupazionale in un settore di cui siamo leader mondiali.

https://youtu.be/wK9QWcbkDTY


Nessun commento:

Posta un commento