mercoledì 4 gennaio 2023

Corso di politica della mobilità: Lezione 6 Se il fattorino è un drone


Nec flying car

Nel 2023 i veicoli volanti potranno trasportare merci

Prove tecniche di decollo per l’automobile volante. Il test della vettura progettata da Nec è avvenuto a Tokyo, in Giappone, dove ha sede l’azienda. Il veicolo, scarico e pilotato da terra, ma ideato per il trasporto passeggeri, si è librato in volo per diversi secondi, quasi un minuto secondo quanto riferito dall’Ap, per poi atterrare appoggiandosi nuovamente al suolo. Bianca e blu la livrea dell’automobile volante, con il logo dell’azienda ben visibile in prossimità delle quattro eliche, propulsori che ricordano, almeno nella disposizione, quelli di diversi droni quadricotteri nonché dei primi prototipi di moto volanti. “Il Giappone è un Paese ad elevata densità abitativa”, ha spiegato Kouji Okada, responsabile del progetto, convinto che “la macchina volante potrebbe alleggerire il traffico sulle strade”. E ha aggiunto: “Vogliamo collocarci sul mercato come facilitatori della mobilità aerea, offrendo le infrastrutture necessarie per progettare le automobili volanti”, la nuova frontiera della mobilità del futuro. Mentre in Europa i droni hanno cominciato a consegnare i primi pacchi dell’e-commerce, in Giappone Nec prevede che nel 2023 i veicoli volanti potranno già trasportare merci. Le persone nel 2030.




Il fattorino è un drone

Il fattorino non è umano ma è un drone. Consegna entro 30' dall'ordine. Mica male. 


Nessun commento:

Posta un commento