https://youtu.be/r7DL1Xnc5z8
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEin53g29lkmccjMQla7OYvTtbb0I3KsVBWLPue7dPKT7kYXmFz5b0NtowhofGJL_5rbEAjr4nOQMLgrIdLGVUOfpteKDUomSFL-VrsOTTPDIAC83b9urtXZLY34RmTvEaOdwjpmj6bBdMPWYyf3z6aRd_h0ntfCX35TOqYRJi0SCbBatznVgPf33kkjJK94/s320/aerogel.webp)
Ultraleggero e incredibilmente resistente, l’aerogel è un gel in cui la componente liquida è stata sostituita con una componente gassosa. I gel in generale sono semisolidi in cui c’è una componente liquida all’interno della struttura del solido: questo riduce la viscosità del materiale dandogli quella caratteristica struttura a metà strada tra solido e liquido.
Sostituendo il liquido con un gas, il risultato è impressionante: un materiale solido ma poroso e ultraleggero, fatto quasi al 100% da spazio vuoto. Non è un caso se viene chiamato anche “fumo solido”. Ci sono varie applicazioni per questi materiali, ma una menzione d’onore va senz’altro alla missione Stardust, che a cavallo tra i due millenni catturò campioni dalla coda della cometa Wild 2 intrappolandoli in una trappola fatta, per l’appunto, di aerogel.
Nessun commento:
Posta un commento