https://youtu.be/oxPnzny5RXw
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCbMZdYuZmBmZb3wJugzypn462MshcHWchGDGMBoX3_2Xc2F0lbnj9Y6ydDSHLblRpcUCqQy79ivEo0ZgzNwPHU-39JVN7sPELotl8sXLAqaSJPTvSd72smcSrMq3aQNwnK4EeKHaDUOzwqDmiqCsEygb1ODMn6CB0tZ0cz2o63lpvo-Zuj--T7v8OnsU2/s320/shirlk.webp)
La Shrilk è una bioplastica sviluppata all’Università di Harvard formata da chitosano, un polisaccaride che deriva dai carapaci dei gamberetti (shrimp) e dalle proteine della seta (silk).
L’idea è quella di imitare gli esoscheletri degli insetti per costruire schiume, pellicole e strumenti medici monouso ma a un basso impatto ambientale. Infatti si tratterebbe di un materiale plastico che biodegrada rapidamente nel compost, producendo fertilizzanti ricchi di azoto.
Nessun commento:
Posta un commento