![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEurfSSopEDNcVgP_HN7BQRRtQn5oviQNA9_DD-niSjHJBxHMV4OAx27fYI03325-DptMedHFkAWDW6jd4KekhsTXjzzEtXF7c5qNMVw3tUzag1pAgq-LHBvfKmBRsDjOBO9wWpFrHVzSiPg9qrR7JgjdoLUnvH-t3wcSJMlhGxz79bTp66TrnodRfOYSA/w650-h366/carbonconcrete.webp)
Rinforzare gli edifici è sempre un obiettivo fondamentale della scienza dei materiali. Lo sviluppo di calcestruzzo rinforzato con fibre di carbonio va proprio in questa direzione. Un difetto del cemento armato è la sua tendenza ad arrugginirsi e, di conseguenza, degradare le strutture. Per questo, lo strato di cemento che ricopre l’acciaio deve essere ben spesso, per minimizzare il contatto tra l’acciaio e l’ambiente esterno.
Le fibre di carbonio invece non si arrugginiscono, e quindi anche gli strati di cemento possono essere più sottili e le costruzioni più leggere. Il carbonio inoltre è più resistente e più duraturo. Perché non ha ancora sostituito il buon vecchio cemento armato? Per via del costo, che può raggiungere i 20 euro per chilogrammo, contro 1 euro per chilogrammo del calcestruzzo armato. Cube, attualmente in costruzione all’università di Dresda, sarà il primo edificio costruito in calcestruzzo di carbonio.
Nessun commento:
Posta un commento