giovedì 5 gennaio 2023

Corso Nuovi materiali e nuove fonti energetiche: Lezione 5 Un gel che si auto-ripara catturando CO2

https://youtu.be/2rEmBunUPSA

E a proposito di gel, nel 2018 gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (Mit) hanno sviluppato un materiale simil-gel molto particolare. Questa sostanza fa un po’ quello che fanno le piante: assorbe anidride carbonica dall’atmosfera e la incorpora nei suoi tessuti. La base del materiale sono alcuni cloroplasti, i responsabili della trasformazione di anidride carbonica in glucosio, ottenuti dalle foglie di spinaci e immersi in un gel composto da un polimero e da glucosio. 

La particolarità è che questo materiale diventa più resistente più assorbe anidride carbonica e ciò lo renderebbe un materiale molto interessante in un’ottica di bioedilizia: in futuro potrebbe infatti essere usato come rivestimento per gli edifici con possibili risvolti nella gestione dell’anidride carbonica in atmosfera. L’immagine rappresenta proprio un blocco di questo materiale, con i cloroplasti in verde chiaro immersi nella matrice di idrogel.


Nessun commento:

Posta un commento