lunedì 9 gennaio 2023

Corso di politica nazionale: Lezione 2 PASSAGGIO DAL PUBBLICO AL PRIVATO DI ASSISTENZA E PREVIDENZA

https://youtu.be/NHfEY_8EdWw

Il meccanismo assicurativo volontario è la strada migliore da percorrere. Naturalmente i costi che ogni cittadino dovrà sostenere per attivare le nuove polizze dovranno transitare nel netto della busta paga o nel netto delle fatture per prestazioni professionali. Ciò porterà inoltre ad una enorme semplificazione fiscale per lo Stato.

Passare dal sistema pubblico a quello privato di assistenza e previdenza comporta una serie di vantaggi e svantaggi. Ecco una panoramica generale:

Vantaggi del sistema privato di assistenza e previdenza:

  1. Maggiore scelta: Nel sistema privato, gli individui hanno spesso una maggiore libertà di scelta tra una vasta gamma di fornitori di assistenza e servizi previdenziali. Possono selezionare il fornitore o il piano che meglio si adatta alle loro esigenze specifiche.

  2. Servizi personalizzati: I servizi offerti dal settore privato possono essere più personalizzati e adattati alle esigenze individuali. Le aziende private possono fornire una gamma più ampia di servizi specializzati e personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche dei loro clienti.

  3. Tempi di attesa ridotti: In alcuni casi, il settore privato può offrire tempi di attesa più brevi per l'accesso ai servizi. Questo può essere vantaggioso per coloro che desiderano ottenere assistenza o benefici previdenziali in tempi più rapidi rispetto al sistema pubblico.

  4. Innovazione e tecnologia avanzata: Le aziende private sono spesso in grado di investire in tecnologie all'avanguardia e innovazioni per migliorare la qualità dei servizi offerti. Questo può portare a soluzioni più efficienti e all'adozione di nuovi approcci nella cura e nella previdenza.

  5. Servizi aggiuntivi: Il settore privato può offrire una serie di servizi aggiuntivi non disponibili nel sistema pubblico, come programmi di benessere, consulenza finanziaria o servizi di concierge medica. Questi servizi possono migliorare l'esperienza complessiva dei beneficiari.

Svantaggi del sistema privato di assistenza e previdenza:

  1. Costi più elevati: Il sistema privato di assistenza e previdenza spesso comporta costi più elevati rispetto al sistema pubblico. Le assicurazioni private e i servizi possono richiedere pagamenti mensili o annuali, e potrebbero esserci anche costi aggiuntivi non coperti dal piano assicurativo.

  2. Esclusione di alcuni gruppi: Il settore privato potrebbe escludere o limitare l'accesso a determinati gruppi di persone, come coloro con condizioni preesistenti o persone a basso reddito. Ciò può creare disuguaglianze nell'accesso ai servizi di assistenza e previdenza.

  3. Profitti come priorità: Le aziende private operano per ottenere profitti, e ciò potrebbe portare a una priorità data all'efficienza finanziaria piuttosto che alla cura o alla previdenza. In alcuni casi, ciò potrebbe influire sulla qualità complessiva dei servizi forniti.

  4. Mancanza di standard uniformi: Il settore privato potrebbe mancare di standard uniformi per la fornitura dei servizi, poiché ogni azienda può stabilire le proprie politiche e procedure. Ciò può portare a una mancanza di coerenza e alla necessità di valutare attentamente i fornitori privati prima di fare una scelta.

  5. Responsabilità pubblica ridotta: Con la transizione verso il settore privato, la responsabilità pubblica potrebbe ridursi. Le aziende private possono essere meno soggette a controllo e regolamentazione governativa rispetto al sistema pubblico, il che potrebbe influire sulla supervisione e sulla tutela dei diritti dei beneficiari.

È importante considerare che le situazioni possono variare a seconda del paese, del sistema legale, dei piani e dei fornitori specifici. Prima di prendere decisioni riguardanti il passaggio dal sistema pubblico a quello privato di assistenza e previdenza, è consigliabile valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi specifici alla propria situazione. 






























Nessun commento:

Posta un commento