La deforestazione
Le foreste
Il militante ecologista grida al depauperamento delle foreste (polmone verde del mondo) ed invoca i bei tempi passati. Naturalmente mente, ma è così ignorante che non sa di farlo. L'economia della foresta non è mai stata attiva come oggi, tanto che un noto marchio di abbigliamento, usa proprio il suo appellativo: Timberland. L'Europa e l'America del Nord (bersaglio preferito dell'ecofascismo) sono i continenti più virtuosi. Alcuni dati possono essere d'aiuto. In Francia alla fine dell'800 la superficie boschiva era il 14% del territorio, oggi è il 29% (pari a 16 milioni di ettari). In Italia nei soli ultimi 10 anni il patrimonio boschivo è aumentato di un milione di ettari raggiungendo gli 11 milioni, oltre il 30%. All'inizio del '900 valeva meno della metà. Siamo in linea con la media planetaria del 31% (4 miliardi di ettari). Anche il Brasile (la cui superficie boschiva tocca comunque il 63%) ha invertito il ritmo della deforestazione, che non è mai stata così bassa come negli ultimi 10 anni. Il ripristino naturale integrale è previsto per il 2020. Ma allora? Ma tutto questo Alice non lo sa.
Nessun commento:
Posta un commento