sabato 20 aprile 2024

Corso di politica formativa ed occupazionale: Lezione 6 NUOVI MODELLI DI SCUOLA

 

https://youtu.be/OQuW_P3YQdM

Una scuola per imparare lo sfruttamento delle risorse off-shore

corsi scolastici


Lo sfruttamento delle risorse off-shore giocherà un ruolo strategico nel futuro di umanità. Lo sfruttamento delle risorse marine combinato al miglioramento delle infrastrutture sulle coste può essere una chiave per lo sviluppo economico. Per realizzare tale scenario saranno necessarie migliori tecnologie off-shore. La sfida per uno sfruttamento sostenibile delle risorse off-shore richiede molto professionisti qualificati, preparati a operare in un contesto internazionale, pronti a far fronte a tecniche di progettazione avanzate e affrontare il miglioramento e l'ottimizzazione di operazioni off-shore in ambienti difficili.

Una scuola per progettazione e sintesi di prodotti e materiali chimici innovativi

scuola

Incentrato sui cicli naturali di chimica industriale, chimica dei materiali, biotecnologia industriale con l'obiettivo di valutare l'impatto ambientale e gestire e sviluppare tecnologie a basso impatto ambientale. Il programma, completamente insegnato in inglese, mira a fornire le conoscenze necessarie per la valutazione e l'implementazione di soluzioni sostenibili nello sviluppo di tecnologie e processi e nella progettazione e sintesi di prodotti e materiali chimici innovativi. Il corso è concepito con un approccio interdisciplinare, coinvolgendo i temi della sicurezza, della salute, della sostenibilità ambientale e dei cicli biogeochimici, con particolare attenzione allo sviluppo di processi a basso tenore di carbonio, a partire dalla conversione della biomassa, dall'utilizzo della CO2, dall'identificazione e riduzione delle materie prime critiche e più in generale.

Specialista in Intelligenza Artificiale
corso scolastico

Il corso risponde alla forte richiesta dei settori produttivi più avanzati di formare figure professionali con un’elevata specializzazione nei metodi e negli strumenti dell’intelligenza artificiale, capaci quindi di affrontare la progettazione, la realizzazione e la gestione di prodotti e servizi altamente innovativi. In particolare, lo specialista in Intelligenza Artificiale ha competenze organiche nei settori dell’intelligenza artificiale, approfondite in un contesto interdisciplinare, ed è in grado di abbracciare la vastità dei possibili domini applicativi, favorendo l’innovazione nei campi più disparati.

Scuola per Cyber Risk Manager



Sicurezza informatica, la Cyber Risk Strategy and Governance, volta a formare i Cyber Risk Manager, una categoria di specialisti oggi richiestissima, che può lavorare all’interno di un’azienda o svolgere attività consulenziale, e che deve unire competenze tecniche, manageriali e legali. Una figura professionale ricercata (si parla di 3,5 milioni di opportunità lavorative entro un paio di anni) , ma di cui c’è carenza in Italia e nel mondo.

Scuola per esperti di reti dal wireless al 5G

Informatici ed esperti di reti dal wireless al 5G,  con l’obiettivo di creare figure professionali pronte a entrare nel settore delle telecomunicazioni che negli ultimi anni si è evoluto moltissimo e rappresenta la spina dorsale di tutta le trasformazione digitale.

Scuola per Mobility Engineering


scuola

Mobility Engineering forma professionisti di trasporti e mobilità, settori che oggi tra esigenze di sostenibilità, vettori innovativi, collegamenti nazionali e internazionali sempre più complessi, problemi di sicurezza sono un settore che richiede  di essere governato da figure che sappiano unire competenze tecnico–ingegneristiche–gestionali a un approccio attento alle nuove opportunità tecnologiche. La nuova figura professionale avrà una solida preparazione ingegneristica e metodologica, una formazione fortemente interdisciplinare e una visione di sistema strategica, particolarmente improntata al tema della sicurezza in tutte le sue declinazioni, dalla incolumità delle persone alla sicurezza nella costruzione, dalla manutenzione e gestione dei sistemi di trasporto, alla sicurezza ambientale.

Scuola per progettisti di automobili volanti e sottomarine



nuove professioni


nuove professioni
In futuro ci saranno sempre più progettisti e costruttori che creeranno mezzi di trasporto di nuova generazione utilizzando materiali e carburanti alternativi. Secondo previsioni un po’ più azzardate, entro i prossimi vent’anni potrebbero diventare realtà anche le automobili volanti e quelle sottomarine.

Scuola per operatori di turismo spaziale




professioni di domani

Con l’avvento del turismo spaziale ci sarà bisogno di piloti specializzati nei viaggi spaziali, di guide turistiche “galattiche” e di architetti che progettino soluzioni abitative per lo spazio e per i pianeti. Al momento alla Sicsa (Università di Houston) già si stanno progettando avamposti lunari, case ecologiche per Marte e veicoli per l’esplorazione dello spazio.

Scuola per Embedded System Designer




Obiettivo del corso è la formazione di una nuova figura professionale che possa svolgere, in aziende ICT innovative, i ruoli di Embedded System Designer (un professionista in grado di sviluppare software per sistemi embedded utilizzati in sistemi IoT), IoT Sistem designer (un professionista in grado di sviluppare sistemi IoT innovativi nonché di integrare sistemi IoT anche eterogenei in domini applicativi diversificati) e IoT data analytics specialist (un professionista in grado di realizzare soluzioni per l’analisi di grandi moli di dati (Big Data) con particolare riferimento a dati prodotti da sistemi IoT).


Scuola per l’industria della salute

corso di studi


Gli studenti imparano la biologia, la biochimica e l’anatomia. E al termine di un percorso di tre anni possono trovare impiego nell’industria della salute o fare gli informatori. Lauree simili, o insegnamenti specifici all’interno di altri corsi, sono presenti ormai in tutta Italia, anche nella variante naturista, con numerosi corsi in erboristica.


Bioinformatics for Computational Genomics
corsi scolastici



La Bioinformatics for Computational Genomics intercetta il grandissimo sviluppo della genomica e di tutte le tecnologie che sono ausilio per il suo studio: organizzazione dell’informazione nel genoma, processi biologici alla base dell’espressione genica e della sua regolazione; metodi sperimentali utilizzati per lo studio dei geni e della loro funzione in diverse specie di modelli; tecnologie utilizzate nella moderna ricerca genomica; metodi e protocolli di analisi bioinformatica negli studi genomici; approcci algoritmici, matematici e statistici alla base degli strumenti di analisi bioinformatica e genomica; tecnologie di base dati per la conservazione e l’organizzazione dei dati; tecniche di modellazione e analisi utilizzate nella biologia dei sistemi per lo studio delle interazioni in sistemi biologici complessi.

Scuola per specialisti di nanomedicina

Le nanotecnologie fanno passi da gigante e in futuro potranno dare vita a una serie di strumenti in “nanoscala” subatomica, inserti e processi in grado di rivoluzionare le cure mediche e l’assistenza sanitaria. Per somministrare questi nuovi trattamenti nasceranno nuovi specialisti della nanomedicina.

Scuola per costruttori di parti del corpo


I progressi della scienza renderanno possibile la creazione di parti del corpo. Così, nasceranno anche delle figure professionali che dovranno occuparsi di questo: i costruttori di parti del corpo. Accanto a loro, il business del futuro darà origine a due nuove ulteriori occupazioni. Dal momento che nasceranno anche i negozi e i centri di riparazione ci sarà bisogno di venditori specializzati e di riparatori di parti del corpo.

Scuola per Digital Communication Manager



corsi scolastici

Comunicazione Digitale, ancora poco diffuso in ambito italiano, ma perfettamente rispondente alla necessità di formare professionisti capaci di produrre e gestire contenuti comunicativi veicolati con media digitali: il Digital Communication Manager. Si tratta di professionisti che possiedono una formazione multidisciplinare che integra linguaggi e modelli del mondo ICT con quelli della legislazione e della giurisprudenza del settore digitale, della creazione di contenuti redazionali dedicati, dell’analisi di mercato e dell’utilizzo di Big Data.

Scuole per filosofi specializzati in etica dell'innovazione



E’ possibile che di fronte ai continui progressi della scienza in ambiti emergenti come la clonazione, la proteomica, le nanotecnologie sarà necessaria una nuova generazione di filosofi specialisti di etica. Questi pensatori dovranno essere in grado di comprendere a fondo le questioni scientifiche e di aiutare la società a fare scelte importanti e delicate in merito agli sviluppi da incoraggiare e quelli da ostacolare.
Scuola per Scienze del testo per le professioni digitali
scienza del testo per le professioni digitali




Le competenze digitali non sono più chiuse nel recinto delle facoltà STEM, ma sono trasversali in ogni area didattica. Scienze del testo per le professioni digitali, è un percorso di studi innovativo che offre un’integrazione scientificamente aggiornata tra conoscenze legate alla tradizione degli studi umanistici e competenze connesse al flusso di informazioni provenienti dall’universo digitale. Il corso è volto alla formazione di figure professionali nuove, come gli specialisti nel trattamento e analisi di dati testuali e gli esperti di analisi dell’impatto dell’intelligenza artificiale.



Scuola per Crowdfunding

lavoro

lavoro

Tramite apposite piattaforme sarà possibile acquisire quote di immobili investendo anche piccole cifre.
Un esempio di piattaforma  è Re-Lender tramite cui  investi in immobili a partire da piccole cifre con un rendimento di circa il 9%
Qui parliamo di una evoluzione di questo sistema già nuovo di per sè, ovvero il Reconversion Crowdfunding, che tratta progetti di riconversione industriale, ovvero dei progetti immuni daandamento del mercato immobiliare.
La piattaforma di RE-Lender è:
   Sicura poiché la transazione viene protetta da un mediatore di pagamento autorizzato dalla Banca di Spagna.
   A zero commissioni.
   Innovativa, grazie ad un team dedicato a implementare tutte le costanti migliorie del sistema.
   Trasparente perché tutte le informazioni di cui necessiti, come le commissioni richieste e i prospetti con le previsioni dei possibili rendimenti annuali sono facilmente reperibili.
   Intuitivo poiché con pochi click scegli il progetto, decidi il budget e fai partire il tuo investimento.
Con Re-Lender inoltre puoi comprare e vendere quote di progetti già finanziati nell’apposita sezione Bacheca Lender.

Concrete è un altro esempio di piattaforma di classico crowdfunding immobiliare.
Si tratta di una piattaforma che in pochi anni ha raccolto oltre 5,8 milioni di euro di capitale e promette ai suoi investitori un profitto annuo di circa il 10%.
Ma Concrete è anche sicurezza grazie all’autorizzazione ad operare concessa della Consob e grazie al serrato iter di selezione dei progetti che vede anche il coinvolgimento di valutatori esterni e indipendenti. È gratuita: puoi iscriverti a Concrete gratuitamente.

Scuola per trading online


nuove professioni

Parliamo di trading online, che è a tutti gli effetti un’attività imprenditoriale e consiste nel generare un profitto dall’acquisto e rivendita di strumenti finanziari (azioni, criptovalute, ecc.), ma in questo caso con un approccio molto meno tecnico e decisamente più umano e “semplificato”. La migliore strategia che puoi adottare approcciandoti ad un nuovo settore è quella di studiare e contestualmente emulare i migliori di quello specifico ambito. Esiste una piattaforma che ti permette tutto questo e si chiama eToro .eToro ti permette ad esempio di selezionare e copiare tutti i trader che hanno ottenuto un profitto minimo del +35% nell’arco degli ultimi due anni e che magari hanno un grado di rischio basso (cioè i loro portafogli hanno avuto, durante gli ultimi anni, delle oscillazioni negative minime).Deve essere chiaro che i rischi non spariscono, ma copiare dai più bravi e studiare la materia è sicuramente una buona strategia per partire.Per iniziare devi:

1) Aprire un conto su eToro ;
2) Cercare i trader migliori e più affini al tuo profilo;

3) Una volta individuati i trader che vuoi copiare, destinare parte dei tuoi fondi per copiarli e fare partire la copia.

Riepilogando, il tuo portafoglio copierà automaticamente gli investimenti dei trader che avrai selezionato con un meccanismo win win perché se loro guadagnano, tu guadagni di conseguenza. 
La piattaforma è gratuita e puoi iniziare a investire cifre alla portata di tutti (200$, pari a circa 160€ al cambio attuale).

SCUOLA PER BLOCKCHAIN E CRIPTO VALUTE


La blockchain (letteralmente "catena di blocchi") è una struttura dati condivisa e immutabile. È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile in quanto, di norma, il suo contenuto una volta scritto non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l'intera struttura.
Tali tecnologie sono incluse nella più ampia famiglia delle Distributed Ledger, ossia sistemi che si basano su un registro distribuito, che può essere letto e modificato da più nodi di una rete. Non è richiesto che i nodi coinvolti conoscano l'identità reciproca o si fidino l'un l'altro. Difatti, per garantire la coerenza tra le varie copie, l'aggiunta di un nuovo blocco è globalmente regolata da un protocollo condiviso. Una volta autorizzata l'aggiunta del nuovo blocco, ogni nodo aggiorna la propria copia privata: la natura stessa della struttura dati garantisce l'assenza di una sua manipolazione futura. Le caratteristiche che accomunano i sistemi sviluppati con le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger sono digitalizzazione dei dati, decentralizzazione, disintermediazione, tracciabilità dei trasferimenti, trasparenza/verificabilità, immutabilità del registro e programmabilità dei trasferimenti.
Grazie a tali caratteristiche, la blockchain è considerata pertanto un'alternativa in termini di sicurezza, affidabilità, trasparenza e costi alle banche dati e ai registri gestiti in maniera centralizzata da autorità riconosciute e regolamentate (pubbliche amministrazioni, banche, assicurazioni, intermediari di pagamento, ecc.).


NUOVI MODELLI DI SCUOLA

 

Nuovi modelli di scuola prosegue idealmente il discorso iniziato con La scuola inutile. Come allora si tratta della raccolta sistematizzata dei contenuti pubblicati in una serie di post sul blog LA VERITA' PER FAVORE (https://civicnessitalia.blogspot.com/). Il metodo, già sperimentato con successo, è quello di invertire i criteri di progettazione delle nuove didattiche. Oggi ogni riforma della scuola, parte dalla rielaborazione, con qualche aggiustamento più o meno consistente, dell'impianto formativo esistente.Viceversa, considerando questo sistema irriformabile, la partenza avviene dall'analisi della realtà extracolastica (il futuro è adesso) e degli enormi progressi dell'informatica e della robotica (amico robot). Su ciò vanno calibrate le nuove esigenze formative, le metodologie didattiche, i contenuti, le abilità, il reclutamento dei docenti, un continuo scambio tra scuola e lavoro. Quella a cui assistiamo è una nuova offerta formativa, temporalmente circoscritta e flessibile, modellata a fine percorso sulle opportunità occupazionali immediate dei soggetti.


Nessun commento:

Posta un commento