domenica 8 gennaio 2023

Corso di politica internazionale: Lezione 5 Forum e trattati

https://youtu.be/5Vrj-cNQsPc



G5: Il Gruppo dei Cinque (G5) si riferisce a un'associazione informale di cinque grandi paesi in via di sviluppo: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica. Le nazioni del G5 si uniscono spesso per discutere e affrontare diverse questioni globali, come il commercio, il cambiamento climatico e lo sviluppo.



G7: Il Gruppo dei Sette (G7) è un'organizzazione intergovernativa che comprende sette delle economie più avanzate del mondo. I paesi membri includono Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Il G7 tiene regolarmente vertici in cui i leader discutono politiche economiche, questioni di sicurezza e altre sfide internazionali.


G8: Il Gruppo degli Otto (G8) era simile al G7, ma includeva un membro aggiuntivo, la Russia. Il G8 è stato formato nel 1997, con la Russia che si è unita al G7 originale. Tuttavia, dal 2014, la Russia è stata sospesa dal gruppo a causa delle sue azioni riguardanti l'annessione della Crimea. A partire dal 2021, il G8 è stato ritornato al G7.



G 20 

Il G20 è un forum internazionale che riunisce le principali economie avanzate e in via di sviluppo del mondo. È composto da 19 paesi e l'Unione Europea. I membri del G20 includono le economie più grandi e influenti del mondo: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Repubblica di Corea, Russia, Sud Africa, Stati Uniti, Turchia e Unione europea. Anche la Spagna è invitata in qualità di ospite permanente

Il G20 si riunisce annualmente per discutere questioni economiche globali, la cooperazione finanziaria internazionale, e altre questioni di interesse comune. Il gruppo mira a promuovere la stabilità economica, sostenere la crescita sostenibile e affrontare le sfide globali che possono avere un impatto significativo sull'economia mondiale.



NATO è l'acronimo di "North Atlantic Treaty Organization", che in italiano si traduce come "Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord". È un'organizzazione internazionale di natura politico-militare fondata il 4 aprile 1949 con lo scopo principale di garantire la sicurezza e la difesa collettiva dei suoi membri.

La NATO è stata creata attraverso il Trattato del Nord Atlantico, sottoscritto inizialmente da 12 paesi membri, principalmente nazioni europee e nordamericane. Attualmente, la NATO conta 30 membri, che includono paesi dell'Europa e del Nord America.

Gli obiettivi principali della NATO sono:

Difesa collettiva: Se un membro della NATO è oggetto di un attacco armato, questo viene considerato un attacco contro tutti i membri, e gli altri membri si impegnano a fornire assistenza e solidarietà attraverso misure di difesa collettiva.

Dialogo politico: La NATO funge da forum per il dialogo politico tra i suoi membri su questioni di sicurezza e politica internazionale.

Cooperazione militare: La NATO promuove la cooperazione militare tra i suoi membri attraverso esercitazioni congiunte, scambi di informazioni e standardizzazione militare.

Gestione delle crisi: La NATO può essere coinvolta in operazioni di gestione delle crisi e di mantenimento della pace in diverse parti del mondo, qualora ci sia il consenso tra i membri.

La NATO ha svolto un ruolo significativo nella storia geopolitica del dopoguerra, contribuendo alla stabilità e alla sicurezza dell'Europa e dell'America del Nord. Tuttavia, è stata anche oggetto di dibattiti e critiche riguardanti il suo ruolo, le azioni e l'influenza a livello globale.



Membri della Nato


BELGIO (1949)

CANADA (1949)

DANIMARCA (1949)

FRANCIA (1949)

ISLANDA (1949)

ITALIA (1949)

LUSSEMBURGO (1949)

NORVEGIA (1949)

PAESI BASSI (1949)

PORTOGALLO (1949)

REGNO UNITO (1949)

STATI UNITI (1949)

GRECIA (1952)

TURCHIA (1952)

GERMANIA (1955)

SPAGNA (1982)

POLONIA (1999)

REPUBBLICA CECA (1999)

UNGHERIA (1999)

BULGARIA (2004)

ESTONIA (2004)

LETTONIA (2004)

LITUANIA (2004)

ROMANIA (2004)

SLOVACCHIA (2004)

SLOVENIA (2004)

ALBANIA (2009)

CROAZIA (2009)

MONTENEGRO (2017)

MACEDONIA DEL NORD (2020)


Nessun commento:

Posta un commento