https://youtu.be/3B-fa7K0G3E
Cari amici che partecipate alle lezioni della scuola di Civicness un saluto oggi proseguiamo il discorso sulla globalizzazione: quali sono i tipi di globalizzazione esistenti, perché di globalizzazione non ce n'è una sola ma ce ne sono molte, ce ne sono abbastanza per tentare una prima classificazione. Ci sono molti aspetti da considerare, tuttavia essendo una caratteristica trasversale della globalizzazione la sua costante interconnessione con ogni diverso aspetto sociologico, ciò è abbastanza difficile. Comunque da un punto di vista puramente descrittivo possiamo distinguere per esempio una globalizzazione economica, commerciale, produttiva, finanziaria, e in tal senso il termine è utilizzato dai teorici del liberismo per indicare le strategie e i successi delle politiche del libero mercato, deregolazione dei mercati internazionali, esternalizzazione della produzione, flessibilità del lavoro, aumento del potere economico politico delle multinazionali a scapito dello stati nazione. Una seconda tipologia è quella che potremmo definire globalizzazione spaziale che è relativa ai fenomeni migratori. C'è poi quella che concerne il potenziamento dei flussi di informazione, ed anche possiamo parlare di globalizzazione culturale legata alla trasformazione del mondo in una sorta di Villaggio Globale in cui a fronte di una crescente omologazione culturale dovuta al predominio di pochi mass media si verifica una rapida diffusione delle differenze interculturali che origina a volte fenomeni di tribalizzazione, cioè di radicalizzazione dal punto di vista sociale politico etnico delle differenze locali e delle tradizioni, quindi un ritorno a forme premoderne di convivenza. Possiamo anche parlare di globalizzazione psicologica, ovvero della diffusione su scala mondiale di un sentimento di paura per le epidemie, per il terrorismo, per le guerre, molto più presente che in passato; parliamo anche di globalizzazione militare ovvero della possibile estensione rapida dei conflitti su scala mondiale, si parla anche di globalizzazione dei diritti e perciò di rispetto dell'ambiente, di eliminazione della povertà, di abolizione della pena di morte e di emancipazione femminile in tutti i paesi del mondo; parliamo anche di globalizzazione politica cioè l'espansione della democrazia e il fatto che tutti gli stati hanno legami complessi tra loro regolati da numerosi organismi internazionali e si indirizzano sempre di più a una visione mondiale della politica, soprattutto per quanto riguarda i grandi temi della difesa dei diritti e delle libertà civili e della tutela dell'ambiente e infine possiamo parlare di una globalizzazione della politica cioè i movimenti no global o New Global.
Nessun commento:
Posta un commento